Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Madagascar, i cambiamenti climatici alimentano le crisi di salute mentale

I giovani della regione riferiscono livelli estremamente elevati di ansia, depressione e preoccupazione per i cambiamenti climatici.
I giovani della regione riferiscono livelli estremamente elevati di ansia, depressione e preoccupazione per i cambiamenti climatici. Diritti d'autore  Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved.
Di Rebecca Ann Hughes
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I giovani della regione riferiscono livelli estremamente elevati di ansia, depressione e preoccupazione per i cambiamenti climatici in corso

PUBBLICITÀ

Secondo un nuovo studio condotto in Madagascar, i cambiamenti climatici hanno un impatto sul benessere degli adolescenti nelle aree più colpite dal riscaldamento globale. I giovani provenienti da queste zone del Paese hanno riferito di forti ansie e depressioni legate ai timori per i cambiamenti climatici.

Gli autori della ricerca, pubblicata sul Journal of Climate Change and Health, hanno chiesto di integrare il sostegno alla salute mentale negli sforzi di adattamento al clima per aiutare i giovani ad affrontare un futuro incerto.

"Gli adolescenti di Androy, nel sud del Madagascar, parlano di carestia, paura e futuro rubato dalla siccità e dalle tempeste di sabbia", ha spiegato la coautrice Nambinina Rasolomalala dell'Università Cattolica del Madagascar.

"Con i raccolti che falliscono e l'acqua che scarseggia, molti adolescenti sono costretti a lasciare le loro comunità per sopravvivere, mentre quelli che restano affrontano la fame, la perdita dell'istruzione e una profonda disperazione", ha aggiunto la coautrice.

Come la crisi climatica influisce sul benessere degli adolescenti

Gli autori affermano che le minacce alla salute dei bambini e degli adolescenti poste dal cambiamento climatico sono ben documentate. Ma le ricerche sugli effetti sulla salute mentale nei Paesi a basso e medio reddito più colpiti dalla crisi climatica sono limitate.

Lo studio, condotto da ricercatori del Trinity College di Dublino, dell'Ucl, dell'Università Queen Mary di Londra, dell'Università Cattolica del Madagascar e di Cbm Global, rivela che il cambiamento climatico sta avendo un grave impatto sulla salute mentale degli adolescenti nel Madagascar meridionale.

Lo studio ha raccolto i dati di un'indagine condotta su 83 adolescenti, insieme a quelli di focus group con 48 degli stessi adolescenti, in sei villaggi rurali nel marzo 2024. I giovani della regione riferiscono livelli estremamente elevati di ansia, depressione e preoccupazione per il cambiamento climatico, e molti descrivono un senso di disperazione per il futuro.

I partecipanti hanno descritto la sensazione di impotenza, con un adolescente che ha detto: "Non ho idea di cosa posso fare per essere felice" e un altro che ha affermato: "La vita è una miseria".

La crisi climatica non è solo un problema ambientale

"I giovani del Madagascar meridionale sono i pionieri involontari dell'impatto del cambiamento climatico", ha affermato l'autrice principale, la dottoressa Kristin Hadfield del Trinity College di Dublino. "Possono fornire importanti indicazioni sul modo in cui i cambiamenti climatici influiscono sulla salute mentale degli adolescenti".

Hadfield ha aggiunto che la ricerca chiarisce come il cambiamento climatico non sia solo un problema ambientale ma anche di salute mentale.

"Abbiamo scoperto che i fattori di stress climatico cronico, non solo gli eventi meteorologici estremi, stanno già influenzando la salute mentale degli adolescenti", ha sichiarato Hadfield. "Nei Paesi a più alto reddito, l'ansia da clima si concentra spesso sui rischi futuri, ma in Madagascar i giovani stanno già vivendo la realtà".

L'incertezza sul futuro alimenta l'ansia climatica

Lo studio ha rilevato che il cambiamento climatico influisce sulla salute mentale degli adolescenti attraverso tre percorsi principali: la perdita di risorse familiari, l'incertezza sul futuro e l'interruzione dei meccanismi di coping.

L'insicurezza alimentare è particolarmente grave: il 90 per cento delle famiglie ha esaurito le scorte di cibo nell'ultimo anno e il 69 per cento degli adolescenti ha trascorso un'intera giornata senza mangiare.

Molti di coloro che hanno risposto all'indagine hanno espresso profonda angoscia per le difficoltà delle loro famiglie e la maggior parte di loro ha assistito alla morte per fame di persone nelle loro comunità.

Come ha detto un adolescente, "sono morti in tanti [...] c'erano molti anziani, ma sono morti a causa della malnutrizione". Un altro ha detto: "Non c'è acqua e quando la luce del sole brucia, noi soffriamo".

I ricercatori invitano a migliorare il sostegno alla salute mentale nei Paesi vulnerabili

La coautrice, la professoressa Isabelle Mareschal, della Queen Mary University di Londra, ha detto che i risultati sottolineano l'importanza di riconoscere la necessità di prepararsi agli effetti psicologici della crisi climatica, non solo a quelli ambientali.

"Speriamo che questi risultati possano contribuire a informare gli interventi per migliorare i risultati della salute mentale, con particolare attenzione ai giovani nei Paesi a basso e medio reddito".

Lo studio è stato condotto nella regione del Grand Sud del Madagascar, una delle aree più colpite dai cambiamenti climatici. Nel 2021 la regione ha vissuto quella che alcuni considerano la prima carestia al mondo causata dai cambiamenti climatici.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Clima, Omm: quasi la metà degli eventi meteorologici "senza precedenti" in Europa nel 2024

Crisi climatica, Nasa: il livello globale del mare è salito più del previsto nel 2024

Con i cambiamenti climatici si rischiano 2,3 milioni di morti in più in Europa