Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Crisi climatica: la tundra artica ora emette più carbonio di quanto ne immagazzina

La pianura costiera dell'Arctic National Wildlife Refuge nei pressi di Kaktovik, in Alaska.
La pianura costiera dell'Arctic National Wildlife Refuge nei pressi di Kaktovik, in Alaska. Diritti d'autore  AP Photo/Lindsey Wasson
Diritti d'autore AP Photo/Lindsey Wasson
Di Rosie Frost
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I cambiamenti drammatici nell'Artico sono determinati dalle alte temperature e dagli intensi incendi boschivi

PUBBLICITÀ

Dopo aver immagazzinato anidride carbonica per millenni nel suolo ghiacciato, la tundra artica è ora diventata una fonte di emissioni.

"Le nostre osservazioni dimostrano che la tundra artica, che sta subendo un riscaldamento e un aumento degli incendi, sta emettendo più carbonio di quanto ne immagazzini, il che peggiorerà l'impatto dei cambiamenti climatici", ha dichiarato l'amministratore della NOAA, Rick Spinrad.

"Questo è un ulteriore segno, previsto dagli scienziati, delle conseguenze di una riduzione inadeguata dell'inquinamento da combustibili fossili".

I risultati sono stati pubblicati nella "Arctic Report Card 2024" della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) statunitense.

La nuova ricerca, con il contributo di 97 scienziati di 11 Paesi diversi, rivela cambiamenti drammatici nell'Artico, tra cui l'aumento della temperatura dell'aria, la diminuzione delle mandrie di caribù e l'aumento delle precipitazioni.

Riscaldamento e incendi stanno cambiando l'Artico

Per l'11° anno consecutivo, il rapporto ha rilevato che l'Artico si sta riscaldando più velocemente della media globale.

Questo riscaldamento stimola la crescita delle piante, rimuovendo il carbonio dall'atmosfera, ma provoca anche lo scongelamento del permafrost. Il carbonio intrappolato nel suolo ghiacciato inizia a decomporsi rilasciando anidride carbonica e metano nell'atmosfera.

Le temperature del permafrost misurate nel 2024 sono state le seconde più calde mai registrate nei siti di monitoraggio in Alaska.

Il cambiamento climatico sta anche rendendo più intensi gli incendi alle alte latitudini. L'area bruciata è aumentata insieme all'intensità di questi roghi e alle relative emissioni di carbonio.

Quest'anno si è registrata la seconda maggiore diffusione di incendi a nord del Circolo Polare Artico. Tenendo conto delle emissioni prodotte, la pagella ha rilevato che la tundra artica è passata dall'immagazzinare carbonio a essere una fonte di emissioni di carbonio nell'atmosfera.

Gli incendi aumentano le emissioni anche in altri modi, poiché gli strati isolanti del suolo vengono asportati dalle fiamme accelerando il disgelo del permafrost e le emissioni di carbonio che ne derivano.

Abbiamo bisogno di una conoscenza accurata, olistica e completa di come i cambiamenti climatici influenzeranno la quantità di carbonio che l'Artico sta assorbendo e immagazzinando, e quanto sta rilasciando nell'atmosfera
Sue Natali
Woodwell Climate Research Center

"L'Artico si sta riscaldando fino a quattro volte il tasso globale e abbiamo bisogno di una conoscenza accurata, olistica e completa di come i cambiamenti climatici influenzeranno la quantità di carbonio che l'Artico sta assorbendo e immagazzinando e la quantità di carbonio che sta rilasciando nell'atmosfera, al fine di affrontare efficacemente questa crisi", afferma Sue Natali, scienziata del Woodwell Climate Research Center e responsabile dell'analisi relative alle emissioni di carbonio.

"Questo rapporto rappresenta un passo fondamentale verso la quantificazione di queste emissioni su scala, che è fondamentale per comprendere il loro impatto sul clima globale e per informare le strategie di mitigazione e adattamento più eque".

L'urgente necessità di adattamento

Il rapporto evidenzia come i cambiamenti climatici stiano costringendo le piante, la fauna selvatica e le persone che dipendono da loro ad adattarsi rapidamente a un mondo più caldo, più umido e meno sicuro. Le forti differenze regionali rendono questi cambiamenti ambientali altamente imprevedibili.

Gli impatti climatici minacciano la salute, le case e la sopravvivenza di molte comunità indigene che vivono nell'Artico.

"Il rapporto di quest'anno dimostra l'urgente necessità di adattarsi al rapido cambiamento delle condizioni climatiche", afferma Twila Moon, redattore capo dell'Arctic Report Card e vice scienziato capo del National Snow and Ice Data Center.

"Le conoscenze indigene e i programmi di ricerca condotti dalle comunità possono fornire risposte efficaci ai rapidi cambiamenti dell'Artico".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Circondata da un oceano di sabbia: la desertificazione minaccia l'antica città mauritana

America Latina, intense mareggiate provocano tre morti e ingenti danni

Grecia, Festival del riso: in vetrina la sostenibilità e la sicurezza dei prodotti europei