Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane muore lentamente a causa del riscaldamento globale

Adamello-Presanella mountain chain situated in the Dolomites, Italian Alps.
Adamello-Presanella mountain chain situated in the Dolomites, Italian Alps. Diritti d'autore  AP/AP1984
Diritti d'autore AP/AP1984
Di Euronews Digital
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Come gli altri ghiacciai alpini, anche l'Adamello soffre di una ridotta nevicata: gli è stato attribuito non più di un secolo di vita residua

PUBBLICITÀ

L’Adamello, il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane, sta morendo lentamente a causa del riscaldamento globale.

Gli è stato attribuito approssimativamente non più di un secolo di vita residua.

Scienziati e attivisti ambientali percorrono i pendii rocciosi del massiccio dell'Adamello-Presanella, la cui vetta è il monte Adamello a 3.554 metri, nell'ambito della "Carovana dei Ghiacciai".

Si tratta di un viaggio annuale attraverso le Alpi per testimoniare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai.

"Il ghiacciaio ha perso quasi 2,7 km dalla fine del XIX secolo", riassume Cristian Ferrari, presidente della Commissione ghiacciai della Società alpina trentina e membro della spedizione.

Come gli altri ghiacciai alpini, anche l'Adamello soffre di una ridotta nevicata (-50% lo scorso anno).

Il manto nevoso è più sottile e le temperature estive, che diventano sempre più lunghe, gli danno meno tempo per gelare.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La conferma degli scienziati: il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato e il primo al di sopra di 1,5 gradi

Artico, dove le renne contrastano i cambiamenti climatici

Il governo Meloni al terzo decreto-legge sull'immigrazione irregolare, focus sui rimpatri