Come rendere l'industria tessile più sostenibile?

Come rendere l'industria tessile più sostenibile?
Diritti d'autore euronews
Diritti d'autore euronews
Di Cyril Fourneris
Condividi questo articolo
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

L'industria tessile è una delle più inquinanti al mondo. Una delle cause principali è la fast fashion, l'abbigliamento a prezzi contenuti che prospera nei centri commerciali. Quali sono le alternative? Abbiamo cercato le risposte in Italia e Lituania.

L'industria tessile è una delle più inquinanti al mondo. Una delle cause principali è la fast fashion, l'abbigliamento a prezzi contenuti che prospera nei centri commerciali. Una tendenza esplosa in tutto il mondo, insieme alle sue emissioni tossiche. Compriamo sempre più vestiti, ma durano la metà. Spesso finiscono in discariche lontano dall'Europa e dalla nostra vista.

È ancora possibile una svolta sostenibile? Abbiamo cercato le risposte a Prato e a Vilnius, in Lituania. La città toscana è la sede del più grande distretto tessile d'Europa. È anche un polo dell'economia circolare. Qui si produce il 15% dei tessuti riciclati del mondo. Comistra è leader nel riciclo della lana. Ogni giorno nel suo magazzino arrivano tonnellate di tessuti usati.

"Il 60% delle materie prime è destinato al riutilizzo - dice Alice Tesi, responsabile della comunicazione di Comistra -. Circa il 35% sarà riciclato e circa il 5% sarà gettato o termovalorizzato. Gli abiti arrivano in questi sacchi e vengono smistati a mano. È così che decidiamo cosa sarà riutilizzato o riciclato".

Una volta selezionata per colore, la lana viene ridotta in fibra e rigenerata da dei macchinari. "La fibra strappata viene stata trasformata in materia prima - dice Tesi -. E l'acqua che usiamo, la ricicliamo". Questa fibra di lana, con il suo ridotto impatto ambientale, sarà mescolata con altre per produrre filati e tessuti. L'economia circolare è al centro della strategia tessile sostenibile dell'Unione europea, che mira a imporre l'uso di fibre riciclate e a incoraggiare l'eco-design.

"Quando progettiamo un capo di abbigliamento, dobbiamo pensarlo in modo tale che, quando la sua vita finisce, possa essere facilmente riparato, riciclato e riutilizzato - dice Fabrizio Tesi, amministratore delegato di Comistra -. È quello che chiamiamo il cerchio magico dell'economia circolare. Oggi abbiamo una grande opportunità. Il Green Deal e l'Europa ci stanno mostrando la strada. L'invio di apparecchiature al settore del riciclaggio potrebbe dare lavoro a molte persone".

È importante acquistare abiti che siano veramente sostenibili. Per combattere il greenwashing, Bruxelles sta pensando a un passaporto con codice QR, che fornirà informazioni su riciclabilità e impatto ambientale. Niccolò Cipriani è il fondatore di Rifo, una start-up che privilegia le fibre naturali come il cotone, la lana e i modelli monomateriale, riciclati e riciclabili.

Rifo ritiene che a guidare l'acquisto debba essere la storia che sta dietro a un capo di abbigliamento, non il suo prezzo. "Oggi la maggior parte dei tessuti presenti sul mercato viene acquistata a basso costo e non è riciclabile, e questo è un problema - dice Rifo -. Perché il modo migliore per rendere redditizio un prodotto è mescolare fibre naturali e sintetiche. Alcune tecnologie permettono di separare le fibre, ma non ancora a livello industriale. A un certo punto, dovremo introdurre un criterio di riciclabilità. E potremo dire: chi produce abiti riciclabili paga una certa tassa, e chi produce abiti non totalmente riciclabili dovrà pagarne un'altra".

Norme europee più severe per chi inquina

La direttiva quadro europea sui rifiuti sta per essere rivista. Le nuove norme prevedono che i produttori che inquinano paghino per la raccolta differenziata dei tessuti usati. A Prato verrà costruito un nuovo polo di smistamento tessile, vicino a un'area di raccolta differenziata.

Molte delle persone intervistate per questo reportage hanno ripetuto lo stesso concetto: la priorità è comprare meno vestiti nuovi. Ma è davvero possibile? Per scoprirlo siamo andati in Lituania. La sua capitale, Vilnius, è considerata la Milano o la Parigi dei Paesi baltici. 

"Da un lato la fast fashion offre a molte persone l'opportunità di vestirsi da sole - dice Deimanté Bulkenkaitè, una giornalista di moda locale -. Quindi, da un certo punto di vista, ha senso. Ma dall'altro lato, la quantità di vestiti che produce è catastrofica: produce molto di più di quanto possiamo o dovremmo usare".

I vestiti di seconda mano: un'alternativa sostenibile

Un'alternativa economica e di qualità è rappresentata dai vestiti di seconda mano. "Non c'è bisogno di creare qualcosa di nuovo - dice Bulkenkaitè -. La quantità di abiti che abbiamo nel pianeta è più che sufficiente per ogni persona che lo abita. Quanti abitanti ci sono oggi? 8 miliardi? Possiamo usare quello che abbiamo già".

Deimanté preferisce fare acquisti su Vinted. L'app per lo shopping di seconda mano, creata a Vilnius 15 anni fa, ha 50 milioni di utenti. Vinted sostiene di contribuire a ridurre la sovrapproduzione tessile. Qualche mese fa l'azienda ha condotto una consultazione tra i suoi membri.

"Delle centinaia di milioni di transazioni avvenute tramite Vinted, il 40% non ha comportato l'acquisto di un nuovo prodotto - dice Adam Jay, amministratore delegato di Vinted -. Ciò significa che non deve essere fabbricato un nuovo prodotto. Ma solo il 14% delle transazioni riguarda abbigliamento di seconda mano. Quindi c'è ancora molta strada da fare prima che l'usato diventi la modalità di acquisto preferita".

Condividi questo articolo

Notizie correlate

Movimento "No Wash": Come salvare il pianeta