Tutti i segreti della Palma d'Oro

Tutti i segreti della Palma d'Oro
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Fabbricata a Ginevra finirà anche quest'anno nelle mani di grandi star

PUBBLICITÀ

Siamo a Ginevra dove viene creato uno dei trofei piu’ ambiti del mondo cinematografico: la Palma d’Oro che viene concessa al festival di Cannes.

Vogliamo svelarvi i segreti della fabbricazione di questo oggetto mitico che esprime il mondo dell’arte e del lusso.

E’ la casa Chopard che stampa la palma da oltre 20 anni.

Seguiremo passo dopo passo il processo di fabbricazione della Palma d’Oro. Ci vogliono almeno 40 ore per realizzare il manufatto.

La cerca a 70°C viene iniettata in uno stampo che riproduce la forma esatta della palma e dopo il raffreddamento la palma di cera puo’ essere estratta.

L’alberello viene quindi depositato in uno stampo poi inglobato in una gabbia di cemento refrattario, resistente alle alte temperature.

Lo stampo viene quindi posto in un forno che raggiunge la temperatura di 760 gradi. Nel forno mentre il rivestimento si indurisce la cera si scioglie.

Lo stampo viene quindi collocato in una camera a vuoto.
Ed ecco il momento culminante… 118 grammi di oro giallo colombiano certificato “Fairmined” a 18K vengono colati nello stampo e diventano la palma.

Il cilindro ancora rovente viene calato in un secchio di acqua fredda che rompe il rivestimento e fa scaturire la Palma ancora caldissima!

Poi si passa al lavoro di limatura e levigatura delle superfici che potrebbero aver lasciato qualche difetto o scoria. Una volta completata la lucidatura finale, l’oggetto viene ispezionato.

Quest’anno per l’anniversario del Festival si è deciso di stampare una Palma ancora più glamour. Così il manufatto viene tempestato di minuscoli diamanti da 0,70 carati che sono come fiocchi di neve per i dare all’oggetto riflessi brillanti.

Appuntamento alla settantesima edizione del Festival di Cannes per conoscere le star che riceveranno il dorato trofeo…..

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

"Non rinuncerò ai miei principi". Lo scienziato italiano licenziato per essersi rifiutato di volare

La vita "fuori rete" può sembrare facile sui social, ma la tragica fine di questa famiglia racconta una storia diversa

Dal 1990 l'uso dell'aria condizionata è più che raddoppiato in Europa