A Sölden entra in vigore il divieto di bere alcolici nei luoghi pubblici, nelle strade e nel centro cittadino. Oltre che per le sue piste, il villaggio di Ötztal è noto anche per la sua vivace scena di festa
Una delle principali località sciistiche dell'Austria imporrà quest'anno un severo divieto di consumo di alcolici. Con l'inizio della stagione invernale, a Sölden entrerà in vigore un divieto di consumo di alcolici dal primo dicembre 2025 al 19 aprile 2026. Il sindaco Ernst Schöpf ha sottolineato: "Sölden deve rimanere un luogo dove è possibile fare festa, ma con più moderazione e considerazione". Il divertimento del doposci è stato probabilmente eccessivo, soprattutto per la gente del posto, che ha sofferto a causa dei turisti sciatori disinibiti.
L'anno scorso, durante l'ultima stagione sciistica, si era cercato di contrastare questo fenomeno con maggiori controlli sul rumore e appelli al buon senso, ma con scarso successo.
Come ha dichiarato il vicesindaco Maximilian Riml al quotidiano Krone, sempre più ospiti uscivano dai pub per fumare e continuavano i loro festeggiamenti con l'alcol sul marciapiede. I bicchieri di birra rotti si sono accumulati sui marciapiedi, il rumore è continuato fino a notte fonda e non sono rari i casi di ubriachi che giocano a calcio con i bicchieri di birra.
Nella "Alcohol Free Zone 2025", il consumo di bevande alcoliche all'aperto e il trasporto di bottiglie o bicchieri aperti per strada sono ora vietati.
Nello specifico: la zona vietata si estende dalla Giggijochbahn alla Gaislachkoglbahn e comprende le aree intorno alla Freizeit Arena, le aree residenziali adiacenti, Wadele e la navetta del centro (stazioni a valle e a monte). Inoltre, le aree intorno alla casa di riposo e di cura e al doposcuola saranno in futuro considerate zone di esclusione dall'alcol.
Le aree in questione sono segnate in rosso sulle mappe comunali. È ancora permesso festeggiare nei pub stessi - il divieto vale solo per le aree pubbliche.
Chiunque non rispetti il divieto dovrà affrontare multe salate: il divertimento può costare fino a 2.000 euro.
Sölden introduce regole già in vigore da anni in altri comuni tirolesi. A St. Anton am Arlberg, ad esempio, dal 2007 è vietato il consumo di alcolici in alcune aree come la stazione ferroviaria o la zona pedonale.