Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Portogallo: feste di Carnevale, matrafonas e 50 anni di libertà a Torres Vedras

A Carnevale tutto è permesso
A Carnevale tutto è permesso Diritti d'autore  Ricardo Figueira / Euronews
Diritti d'autore Ricardo Figueira / Euronews
Di Ricardo Figueira
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il più portoghese di tutti i Carnevali ha avuto come tema quest'anno il 50° anniversario della Rivoluzione dei Garofani. O non era forse una celebrazione della libertà?

PUBBLICITÀ

Quel periodo dell'anno in cui si può essere chiunque si voglia - astronauta, poliziotto, supereroe, personaggio di un film d'avventura - o, perché no, qualcuno del sesso opposto - senza che nessuno ci sbeffeggi. Perché, si sa, a Carnevale tutto è permesso.

È una tradizione secolare, soprattutto nei Paesi cattolici, quella di lasciarsi andare nei giorni che precedono l'inizio della Quaresima. A Torres Vedras, una città di circa 28.000 abitanti a meno di un'ora dalla capitale portoghese Lisbona, la tradizione risale al XVI secolo, ma è dal 1923 che il Carnevale ha iniziato a essere celebrato in modo ufficiale e organizzato e oggi, a distanza di poco più di 100 anni, è il più famoso e partecipato di tutto il Paese.

Questa fama è dovuta principalmente alla sua particolarità. Mentre i Carnevali di ispirazione brasiliana sono presenti in tutto il Portogallo, il Carnevale di Torres Vedras è rimasto fedele alle sue radici portoghesi. Nel 1924, un anno dopo l'elezione del primo Re del Carnevale, si decise che sarebbe stata eletta anche una Regina, e che questa Regina sarebbe stata un uomo. Da allora, le matrafonas - uomini vestiti da donna in modo rozzo ed esilarante - sono diventate il fulcro di questa celebrazione.

"Tutti conoscono il Carnevale di Torres Vedras come un Carnevale speciale, che non ha nulla a che fare con le sfilate brasiliane o con tutte quelle importazioni", ha dichiarato a Euronews Laura Rodrigues, sindaca di Torres Vedras. "Questo è un Carnevale che viene dalle radici rurali di Entrudo".

Le matrafonas, figure centrali del Carnevale di Torres Vedras
Le matrafonas, figure centrali del Carnevale di Torres Vedras Ricardo Figueira / Euronews

Se ogni anno c'è un tema, quest'anno l'organizzazione ha deciso, dopo una votazione sui social media, di celebrare il 50° anniversario della rivoluzione del 25 aprile 1974 - o, più in generale, una celebrazione della libertà. Le figure che evocano questo episodio storico sono state una costante nei gruppi organizzati di persone mascherate che hanno sfilato nel "corso trapalhão" il sabato sera e hanno sfilato nuovamente il martedì insieme ai carri.

"All'inizio temevamo che sarebbe stato un tema difficile da trattare in termini di maschere", dice Laura Rodrigues. "Poi abbiamo visto che sono state realizzate le maschere più diverse e creative, dalla matita blu (che rappresenta la censura che esisteva durante l'Estado Novo) alle colombe e alle gabbie. Sono contenta che sia stato scelto questo tema, perché è un altro modo per riaffermare l'importanza del 25 aprile nella nostra vita e la libertà che abbiamo raggiunto, alcune delle quali non sarebbero visibili in questo Carnevale se il 25 aprile non fosse esistito", aggiunge la sindaca.

Gilberto Fonseca è vestito di tutto punto, con un garofano rosso in mano e una fascia con la scritta "Miss Matrafona" e ci dà la sua opinione sul tema di quest'anno: "È un modo per ricordare quello che è successo nel 1974, ma non è un tema facile, perché ci sono molte persone a favore e molte persone contro", dice, in un Paese che ha eletto 50 deputati di estrema destra alle ultime elezioni legislative.

La critica politica è, infatti, un elemento centrale di questo Carnevale: i numerosi carri che sfilano nel corteo principale di martedì pomeriggio rappresentano - o ridicolizzano - le figure che segnano la situazione politica nazionale e internazionale.

La critica politica è una costante nel Carnevale di Torres Vedras
La critica politica è una costante nel Carnevale di Torres Vedras Ricardo Figueira / Euronews

Tutto questo comporta una grande quantità di tempo e di lavoro, come ci racconta Marta Coelho, membro del team organizzativo: "Una delle prime cose che facciamo è la selezione dei carri, che viene fatta a settembre. A partire dalla fine dell'anno, iniziamo a coordinarci con i gruppi di mascheratori che sfileranno. Poi iniziano a creare i costumi in base al tema. Dobbiamo anche coordinarci con le otto associazioni carnevalesche che partecipano. È un processo che richiede molto tempo".

L'organizzazione stima che quest'anno ci siano stati circa mezzo milione di visitatori.

Giornalisti • Ricardo Figueira

Video editor • Bruno Filipe Figueiredo Da Silva

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Brasile, Carnevale di Rio de Janeiro: le parate delle scuole di samba illuminano il Sambodromo

New Orleans organizza la prima sfilata carnevalesca pochi giorni dopo l'attacco mortale

Vaticano, Il primo Giubileo delle comunità Lgbtq+