Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Crisi climatica: i cat bond convengono per il portafoglio?

Foto d'archivio. I vigili del fuoco al lavoro mentre un incendio avanza nell’area di Fuente de Faro de Brantuas, a Ponteceso, nel nord-ovest della Spagna. 3 agosto 2025.
ARCHIVIO. Vigili del fuoco al lavoro mentre un incendio avanza nella zona di Fuente de Faro de Brantuas, a Ponteceso, nel nord-ovest della Spagna. 3 agosto 2025. Diritti d'autore  AP/Europa Press/Gustavo de la Paz
Diritti d'autore AP/Europa Press/Gustavo de la Paz
Di Eleanor Butler
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

I cat bond sono tipicamente destinati al mercato USA. Ora suscitano un interesse crescente a livello globale.

I catastrophe bond, o cat bond, non sono per investitori alle prime armi. Eppure, questi titoli ad alto rendimento e alto rischio stanno attirando un interesse crescente, mentre le catastrofi naturali si intensificano.

Sviluppati per il mercato statunitense negli anni Novanta, i cat bond sono emessi da governi, assicuratori o riassicuratori per coprire i costi delle calamità naturali. Gli investitori acquistano lo strumento sperando che non scatti l'evento di pagamento, così da riavere il capitale più un rendimento. Se invece una catastrofe naturale attiva l'obbligazione, l'emittente trattiene il capitale per coprire le conseguenze.

"Dal punto di vista di assicuratori e riassicuratori, i cat bond offrono accesso a una fonte di capitale alternativa, più flessibile rispetto al capitale in bilancio e mirata ad assorbire specifici tipi e livelli di rischio", ha detto Brandan Holmes, VP-senior credit officer di Moody’s Ratings. "I cat bond possono anche essere più convenienti della riassicurazione tradizionale", ha dichiarato a Euronews.

L'attrattiva di questi titoli è cresciuta sulla scia di disastri recenti, come l'Uragano Melissa che ha colpito la Giamaica. I mercati dei capitali offrono ai Paesi un modo vitale per ridurre i costi assicurativi, proprio mentre la spesa per gli aiuti nei Paesi ricchi è in calo. Disastri ripetuti possono spingere i governi in un indebitamento insostenibile, soprattutto perché il costo del servizio del debito aumenta.

Dal punto di vista degli investitori, lo strumento ha anche vantaggi. Non solo offre rendimenti interessanti, data la natura rischiosa, ma consente diversificazione perché è poco correlato ai mercati finanziari. Questo significa che, quando azioni e obbligazioni scendono insieme, evento raro ma possibile, i cat bond offrono una certa protezione. "Hanno anche scadenze relativamente brevi, che danno agli investitori flessibilità nelle decisioni di allocazione", ha aggiunto Holmes.

Cat bond: condizioni di attivazione complesse

Secondo la società di dati Artemis, il valore in circolazione del mercato globale dei cat bond è di circa 57,9 miliardi di dollari (49,93 miliardi di euro). Nonostante il rischio climatico crescente, questi asset hanno registrato rendimenti storicamente elevati nel 2023 e nel 2024, pari rispettivamente al 20% e al 17%.

Un fattore che sostiene i rendimenti è che gli investitori perdono il capitale solo se si verificano determinate condizioni. Per esempio, quando l'Uragano Beryl ha colpito la Giamaica l'anno scorso, il Paese non ha ottenuto alcuna copertura dai cat bond perché la pressione atmosferica non è scesa sotto la soglia prevista. Al contrario, dopo l'Uragano Melissa di quest'anno, la Giamaica riceverà un indennizzo pieno di 150 milioni di dollari (129,37 milioni di euro) grazie alla sua assicurazione contro le catastrofi della Banca Mondiale.

Gli analisti sottolineano che le condizioni complesse rendono il prodotto inadatto agli investitori inesperti. "Bisogna comprendere molto bene il rischio trasferito", ha detto Maren Josefs, credit analyst di S&P Global. Ha aggiunto: "Di recente abbiamo visto investitori convinti di puntare su eventi estremi, come un uragano o un terremoto molto grandi. Ma negli ultimi anni eventi di media entità, come tornado, incendi o inondazioni, si sono verificati più spesso, e alcuni investitori sono rimasti sorpresi quando hanno perso denaro per questo tipo di disastri naturali".

Al momento, i principali acquirenti di cat bond sono gli investitori istituzionali. Esistono però modalità per i retail di ottenere un'esposizione indiretta al prodotto. All'inizio dell'anno, il primo ETF al mondo (exchange traded fund) focalizzato sui cat bond ha debuttato alla Borsa di New York, consentendo ai gestori di fondi di raccogliere i contributi degli investitori per acquistare cat bond. Nell'UE, questi strumenti non sono facilmente accessibili ai non professionisti, ma un'esposizione indiretta è possibile tramite UCITS (OICVM), una tipologia di fondo comune.

"Il cat bond vero e proprio che viene emesso, non c'è modo che un retail statunitense o dell'UE possa semplicemente acquistarlo", ha detto Johannes Schahn, associato di Mayer Brown che si occupa di emissioni di debito. "Sono offerti solo a investitori qualificati", ha aggiunto, "ma talvolta accade che i fondi comuni investano, o investano in parte, in cat bond".

ESMA interviene sui cat bond

Nonostante i vantaggi, la loro disponibilità nell'UE potrebbe ridursi nei prossimi anni. Questo segue un rapporto dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), inviato alla Commissione europea questa estate, che consiglia di non includere i cat bond negli UCITS (OICVM). L'autorità di vigilanza ha chiarito che gli UCITS dovrebbero detenere solo una piccola esposizione indiretta a questi strumenti, fino al 10%.

La raccomandazione dell'ESMA ha acceso il dibattito sui rischi dei cat bond per gli investitori non professionali. Ma Kian Navid, senior policy officer per la gestione degli investimenti presso l'ESMA, ha spiegato a Euronews che il parere inviato alla Commissione non esprime un giudizio di valore sugli investimenti. "Non è che il parere tecnico dell'ESMA prenda posizione contro l'accesso dei retail ai cat bond in quanto tale. Il parere non definisce cosa sia un investimento buono o cattivo, ma fornisce dati e analisi dei rischi alla considerazione della Commissione europea", ha spiegato. "Tuttavia, in linea di principio, se si aprissero gli UCITS ad asset alternativi (come i cat bond) oltre il 10%, si rischierebbe di confondere la linea di demarcazione tra UCITS e fondi di investimento alternativi (FIA)".

La decisione della Commissione è ancora in sospeso. Arriverà dopo consultazioni pubbliche e ulteriori analisi di mercato nel 2026. Resta da vedere se i catastrophe bond piaceranno agli investitori europei.

"È un prodotto consolidato nel mercato statunitense e meno in Europa", ha detto Patrick Scholl, partner di Mayer Brown. "Non so se qui ci siano molti investitori interessati... Ma se vedremo più sviluppi trainati da catastrofi nella regione, potremmo vedere più di questi prodotti in Europa."

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Azioni Nvidia in rialzo dopo i conti trimestrali, si placano i timori di bolla

Bitcoin scende dai massimi: mercato delle criptovalute nel panico

Vendite massicce sui mercati globali: cosa spinge il forte calo?