Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Quali Paesi in Ue usano più contanti? E per che tipo di transazioni?

Uso del contante in Europa
Uso del contante in Europa Diritti d'autore  Copyright 2015 AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2015 AP. All rights reserved.
Di Servet Yanatma
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Sebbene l'uso del contante sia in calo in tutta Europa, più della metà dei pagamenti viene ancora effettuata con banconote. La quota di utilizzo è tuttavia molto più bassa in termini di valore

PUBBLICITÀ

Mentre un numero crescente di persone si orienta verso i pagamenti digitali in Europa, la quota delle transazioni in contanti sta diminuendo, sebbene le banconote svolgano ancora un ruolo economico significativo.

Secondo un'indagine della Bce condotta su 40mila partecipanti, nel 2024 nell'Eurozona poco più della metà delle transazioni (52%) è stata effettuata in contanti. Tuttavia, questa quota è molto più bassa se si considera il valore di tali transazioni, pari al 39%.

In 14 dei 20 Paesi dell'area dell'euro, il contante è il metodo di pagamento più utilizzato e rappresenta tra il 45% e il 55% delle transazioni in circa la metà dei Paesi. Confrontando i Paesi della zona euro, l'uso del contante varia dal 22% dei Paesi Bassi al 67% di Malta.

L'Europa del Sud e dell'Est rimane particolarmente dominante nel contante, con l'Italia che registra un totale del 61%, la Spagna del 57% e la Slovenia del 64%.

Sud ed Est dominati dal contante e Nord ed Ovest orientati al digitale

L'Europa settentrionale e occidentale, compresi Paesi Bassi (22%), Finlandia (27%), Lussemburgo (37%), Belgio (39%) e Francia (43%), è più orientata verso il digitale, con un uso del contante già marginale in alcuni Paesi.

Tra le quattro maggiori economie dell'Ue, la Francia è l'unico Paese al di sotto della media della zona euro, pari al 52%, mentre la Germania si colloca leggermente al di sopra, con il 53%.

"Nei Paesi Bassi i tassi di adozione dei metodi di pagamento digitali, come i pagamenti senza contatto con carta di debito o smartphone, sono molto elevati. I consumatori olandesi percepiscono i pagamenti senza contatto come più veloci e convenienti rispetto, ad esempio, ai pagamenti in contanti o con la tradizionale carta di debito", ha dichiarato a Euronews Business un portavoce della Banca Centrale olandese.

Il portavoce ha anche osservato che sia i contanti che le carte di debito sono ampiamente accettati dai commercianti, in parte aiutati da tariffe relativamente basse per i commercianti e da campagne bancarie per incoraggiare i pagamenti digitali per piccoli importi.

Questi fattori sembrano applicarsi in larga misura anche ad altri Paesi con un minore utilizzo del contante.

Uso del contante nel valore dei pagamenti

In termini di valore, il contante ha una quota del 39% nell'area dell'euro, che varia dal 17% dei Paesi Bassi al 59% della Lituania.

L'elevata dipendenza dal contante, con oltre il 50% della spesa totale effettuata in contanti, si riscontra non solo in Lituania, ma anche in Slovacchia (56%), Slovenia (56%), Austria (56%), Malta (54%) e Croazia (51%).

L'Italia (49%), il Portogallo (47%), la Spagna (45%), l'Irlanda (44%), Cipro (43%) e la Grecia (42%) rientrano nella fascia media di dipendenza dal contante per valore.

In sei Paesi la quota di contanti è pari o inferiore al 35%: Paesi Bassi (17%), Finlandia (28%), Lussemburgo (29%), Germania (30%), Francia (34%) e Belgio (35%).

Mentre la Lituania è al primo posto, la Lettonia si attesta al 36%, mostrando grandi differenze anche tra Paesi vicini.

Le carte dominano i pagamenti sopra i 50 euro

Anche la Germania appare molto diversa dall'Austria in termini di utilizzo del contante, nonostante le somiglianze culturali. Le banconote sono ancora popolari in Austria, mentre la Germania sta iniziando ad abbracciare i pagamenti digitali.

Questi risultati mostrano che, in termini di valore monetario, il contante è ancora importante nell'Europa centrale, orientale e meridionale, mentre l'Europa settentrionale e occidentale si affida molto di più ai pagamenti digitali.

La Bce ha inoltre rilevato che il contante è il metodo di pagamento più utilizzato per gli acquisti di piccolo valore, anche se le carte sono usate più spesso per i pagamenti superiori a 50 euro.

Vantaggi percepiti: perché la gente usa il contante?

Alla domanda sui vantaggi percepiti del contante rispetto ai pagamenti con carta, gli intervistati hanno evidenziato diverse ragioni.

Il vantaggio principale è che "il contante è anonimo e protegge la privacy" (41%), seguito da "il contante rende le persone più consapevoli delle loro spese" (35%) e "le transazioni in contanti vengono regolate immediatamente" (30%).

Solo uno su cinque ha indicato il contante come più sicuro

Un altro 28% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare il contante perché è accettato in più situazioni, mentre circa uno su cinque ha affermato che il contante è più facile o più veloce. Solo il 18% ha indicato il contante come più sicuro.

Le distinzioni possono essere tracciate anche in base all'età, poiché i clienti più giovani si sentono generalmente più a loro agio con i metodi di pagamento digitali. I dati mostrano che i consumatori sotto i 40 anni hanno utilizzato il contante per meno del 50% delle loro transazioni, mentre gli individui di 65 anni e più hanno effettuato il 57% dei loro pagamenti in contanti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Che cos'è l'euro digitale? La nuova proposta per i cittadini europei

Dal microonde alle fosse biologiche: in Portogallo milioni di euro deteriorati perché nascosti male

L'Italia al 3% di rapporto deficit-Pil già nel 2025, dice governo, un anno prima del previsto