Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Pfizer riduce i prezzi dei farmaci per Medicaid: accordo con l’amministrazione Trump

Albert Bourla, presidente e amministratore delegato dell'azienda farmaceutica Pfizer, parla nello Studio Ovale della Casa Bianca. 30 settembre 2025.
Albert Bourla, presidente e amministratore delegato dell'azienda farmaceutica Pfizer, parla nello Studio Ovale della Casa Bianca. 30 settembre 2025. Diritti d'autore  AP/Alex Brandon
Diritti d'autore AP/Alex Brandon
Di AP with Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Pfizer accetta di abbassare i prezzi dei farmaci per Medicaid e investire 70 miliardi di dollari negli Stati Uniti, mentre Trump annuncia iniziative simili con altre case farmaceutiche

PUBBLICITÀ

Pfizer ha accettato di ridurre i costi dei farmaci da prescrizione per Medicaid nell’ambito di un accordo con l’amministrazione Trump, ha annunciato martedì il presidente.

Trump ha promesso che altri produttori seguiranno iniziative simili sotto la minaccia di dazi. L’annuncio è stato fatto alla Casa Bianca insieme all’amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, poche ore prima dello shutdown del governo statunitense.

Medicaid è il programma sanitario statunitense finanziato congiuntamente da federazione e Stati, che fornisce assistenza medica alle persone a basso reddito e alle famiglie vulnerabili. L’intesa mira a rendere i farmaci più accessibili per i pazienti e a rafforzare la posizione negoziale del governo nella definizione dei prezzi.

Prodotti coinvolti e condizioni dell’accordo

Pfizer, con sede a New York, produce numerosi farmaci di rilevanza mondiale, tra cui il vaccino Covid-19 Comirnaty, il trattamento antivirale Paxlovid, diversi farmaci antitumorali, l’anticoagulante Eliquis e il vaccino Prevnar per la polmonite.

Secondo l’accordo, l’azienda applicherà a Medicaid il prezzo più favorevole della nazione e garantirà lo stesso trattamento per i nuovi farmaci, equiparando i prezzi a quelli più bassi offerti nei Paesi sviluppati.

Inoltre, Pfizer parteciperà a TrumpRx, il nuovo sito web che permetterà ai cittadini di acquistare direttamente dai produttori con sconti medi del 50 per cento. Tuttavia, l’entità precisa delle riduzioni non è ancora chiara e i consumatori potrebbero non beneficiare dei prezzi più bassi prima del 2026.

Impatto sui pazienti e sui bilanci statali

I pazienti che usufruiscono di Medicaid già pagano un ticket nominale basso, ma le riduzioni dei prezzi potrebbero alleggerire i costi per gli Stati che finanziano il programma.

Anche chi non ha assicurazione sanitaria potrebbe beneficiare dei prezzi più bassi, sebbene alcune prescrizioni possano comunque comportare centinaia di dollari al mese.

Esperti del settore farmaceutico, come Stacie Dusetzina, hanno sottolineato che la vendita diretta ai consumatori interesserà solo una parte limitata della popolazione e non risolverà il problema generale dei costi elevati dei farmaci.

Investimenti nella produzione nazionale negli Stati Uniti

Oltre a ridurre i prezzi, Pfizer investirà 70 miliardi di dollari in impianti di produzione negli Stati Uniti, destinati a ricerca, sviluppo e capitale.

Trump ha sottolineato che questo passo è parte di una strategia più ampia per potenziare la produzione nazionale e abbassare i prezzi dei farmaci, minacciando tariffe per convincere le aziende a collaborare. Secondo il presidente, la minaccia dei dazi ha posto il governo in “una posizione negoziale piuttosto buona”.

Controversie e dichiarazioni sui tagli dei prezzi

Alcune delle affermazioni di Trump sui tagli ai prezzi, fino al 100 per cento od oltre, sono state criticate come irrealistiche. A luglio, il presidente aveva inviato lettere a 17 aziende farmaceutiche chiedendo di offrire prezzi simili a quelli concordati con Pfizer, sia per Medicaid sia per le vendite dirette ai consumatori.

L’obiettivo dichiarato è ridurre il divario tra i prezzi dei farmaci negli Stati Uniti e quelli degli altri Paesi, dove i costi sono significativamente più bassi.

I prezzi dei farmaci negli Stati Uniti dipendono da vari fattori, tra cui concorrenza, copertura assicurativa e tipo di trattamento. La maggior parte dei cittadini è coperta da Medicaid, Medicare o assicurazioni private, che riducono i costi diretti.

Tuttavia, iniziative come l’accordo con Pfizer mirano a rendere i farmaci più accessibili anche ai pazienti più vulnerabili e a rafforzare la produzione nazionale, offrendo un modello replicabile per altre case farmaceutiche.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Dazi sui farmaci: l'Ue ritiene di essere al sicuro grazie all'accordo con Trump

In quali Paesi dell'Unione europea scarseggiano di più i farmaci e perché

Pfizer entra nel mercato dei farmaci per l'obesità: accordo da 4,9 miliardi per acquisire Metsera