Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Siete soddisfatti della vostra situazione finanziaria? Paesi europei a confronto

La Bulgaria registra il livello più basso di soddisfazione finanziaria
La Bulgaria registra il livello più basso di soddisfazione finanziaria Diritti d'autore  Arben Llapashtica
Diritti d'autore Arben Llapashtica
Di Servet Yanatma
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La soddisfazione per la situazione finanziaria è generalmente alta nell'Europa settentrionale e occidentale, mentre è più bassa nei Paesi candidati all'Ue. Nonostante la sua forte economia, la Germania registra una soddisfazione relativamente bassa

PUBBLICITÀ

La situazione finanziaria di una famiglia non solo è essenziale per mantenere un tenore di vita dignitoso, ma svolge anche un ruolo cruciale nella soddisfazione generale della vita.

Le statistiche dei Paesi dell'Unione europea, riportate dall'Eurostat, l'ufficio statistico ufficiale dell'Ue, sul reddito e le condizioni di vita (EU-SILC) riflettono la valutazione complessiva degli intervistati sulla loro situazione al momento dell'indagine. Nel valutare la loro soddisfazione finanziaria, tengono conto di:

  • adeguatezza del reddito
  • livello di risparmio
  • capacità di ripagare i debiti e i crediti
  • capacità di far fronte a grandi spese di emergenza
  • livello di patrimonio dell'intero nucleo familiare

In che misura gli europei sono soddisfatti della loro situazione finanziaria? Quali sono i Paesi che registrano i livelli più alti e più bassi di soddisfazione finanziaria? Esiste una correlazione tra i guadagni netti annuali - sia in termini nominali che in standard di potere d'acquisto - e la soddisfazione per la propria situazione finanziaria?

Quali sono i Paesi più e meno soddisfatti dal punto di vista finanziario?

Secondo Eurostat, nel 2022 i cittadini dell'Ue hanno valutato in media la propria situazione finanziaria con un punteggio di 6,6 su una scala da 0 a 10. Su questa scala, 0 significa "per niente soddisfatto" mentre 10 si riferisce a "completamente soddisfatto".

Tra i 36 Paesi europei - compresi gli Stati membri dell'Ue, i Paesi candidati, il Regno Unito e i Paesi dell'EFTA - le famiglie dei Paesi Bassi e della Finlandia registrano i livelli più alti di soddisfazione finanziaria, con una media di 7,6. La Svizzera (7,5), la Norvegia (7,5) e i Paesi Bassi (7,5) sono i più soddisfatti.

Seguono a ruota la Svizzera (7,5), la Norvegia e la Svezia (entrambe 7,4).

Altri cinque Paesi hanno ottenuto un punteggio superiore a 7 punti: Austria (7,3), Islanda (7,2), Belgio, Danimarca e Regno Unito (7,1).

Anche la Romania (7), la Germania, l'Irlanda, Malta e il Lussemburgo (tutti con un punteggio di 6,8), nonché la Repubblica Ceca, l'Italia e la Slovenia (tutti con un punteggio di 6,7), si sono classificati al di sopra della media Ue in termini di soddisfazione finanziaria.

La Bulgaria registra il livello più basso di soddisfazione finanziaria (4,6). Seguono nella classifica cinque Paesi candidati all'Ue: Turchia (4,7), Albania (4,8), Montenegro (4,9), Macedonia del Nord (5,1) e Serbia (5,2). La Grecia (5,3) è vicina a questo gruppo.

Francia e Spagna scendono sotto la media Ue

Tra le cinque maggiori economie europee, la Spagna registra la più bassa soddisfazione finanziaria (6,3), seguita da vicino dalla Francia (6,4), entrambe al di sotto della media Ue (6,6). L'Italia e la Germania si posizionano appena al di sopra della media Ue, mentre il Regno Unito mostra la soddisfazione più alta del gruppo.

Per Regno Unito, Germania, Islanda e Albania, i dati si riferiscono al 2018 e non al 2022.

Tendenze geografiche nella soddisfazione finanziaria

Questi punteggi indicano chiare tendenze regionali nella soddisfazione finanziaria:

  • I Paesi del Nord Europa, in particolare gli Stati nordici, registrano i livelli più elevati di soddisfazione.
  • I Paesi dell'Europa occidentale ottengono in genere buoni risultati, con punteggi compresi tra 6,8 e 7,6, ben al di sopra della media Ue di 6,6.
  • I risultati sono contrastanti nell'Europa meridionale e orientale, mentre i Paesi candidati all'Ue nei Balcani registrano i punteggi più bassi.
  • Due Paesi si distinguono come anomali: La Romania (7), che si posiziona inaspettatamente in alto, e la Germania (6,8), che mostra una soddisfazione relativamente bassa nonostante la sua forte economia.

Soddisfazione finanziaria e guadagni netti: esiste un legame?

Naturalmente, i punteggi di soddisfazione finanziaria sono basati su sondaggi e riflettono le percezioni delle persone. Esiste un'ampia letteratura che esplora i fattori che spiegano la soddisfazione per la propria situazione finanziaria: benessere, vita complessiva o felicità. Diversi studi analizzano il ruolo del reddito e della ricchezza, del costo della vita e dell'abitazione, della protezione sociale, dell'occupazione e della sicurezza del lavoro, nonché dell'inflazione e della stabilità economica nello spiegare i punteggi di soddisfazione.

Euronews Business ha esaminato la correlazione tra la soddisfazione finanziaria e i guadagni netti annuali, sia in termini nominali che in standard di potere d'acquisto (PPS). In generale, ciò significa che la soddisfazione finanziaria tende a essere più elevata quando i guadagni netti sono più alti.

Circa la metà delle differenze (51%) nella soddisfazione finanziaria tra i Paesi europei può essere spiegata dai guadagni netti in euro. Ciò suggerisce che il reddito spiega molto, ma non tutto.

Ad esempio, non sorprende che la Turchia e la Bulgaria, che si sono classificate agli ultimi posti in termini di soddisfazione, abbiano anche registrato i guadagni netti più bassi nel 2022.

La Romania (9.084 euro contro 7), il Lussemburgo (46.885 euro contro 6,8) e la Germania (35.597 euro contro 6,8) si distinguono per essere dei valori anomali che non seguono la tendenza generale.

Circa il 55% delle differenze di soddisfazione finanziaria tra questi Paesi può essere spiegato dal reddito aggiustato per lo SPA, che è leggermente superiore al reddito nominale.

Oltre alla Romania e al Lussemburgo, anche la Grecia (19.250 SPA contro 5,3) e l'Irlanda (29.700 SPA contro 6,8) emergono come valori anomali. Mentre le famiglie romene dichiarano una maggiore soddisfazione nonostante i guadagni più bassi in SPA, il contrario è vero per gli altri tre Paesi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

In Germania il 60 per cento dei tirocinanti non riesce a vivere con il proprio stipendio

Le città top per vivere e lavorare: a Roma e Milano per pagare l'affitto ci vuole il 65% e il 71% dello stipendio medio

Stipendi in Europa: dove si guadagna di più, Italia sotto la media europea