Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cina impone sanzione a banche lituane come "ritorsione" contro i dazi di Bruxelles

Clienti di una banca escono dalla UAB Urbo Bankas, la banca lituana che mercoledì è stata sanzionata dal Ministero del Commercio cinese, a Vilnius, in Lituania,
Clienti di una banca escono dalla UAB Urbo Bankas, la banca lituana che mercoledì è stata sanzionata dal Ministero del Commercio cinese, a Vilnius, in Lituania, Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Una Hajdari Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'Ue ha chiesto a Pechino di revocare le sanzioni "ingiustificate" contro due banche lituane in una controversia che affonda le sue radici anche nelle tensioni di lunga data su Taiwan

PUBBLICITÀ

L'Unione europea ha chiesto alla Cina di revocare le sanzioni imposte a due banche lituane come ritorsione per le sanzioni dell'Ue nei confronti dei prestatori cinesi legati alla guerra della Russia in Ucraina.

Pechino ha annunciato questa settimana le misure contro Urbo Bank e Mano Bank, nonostante queste banche lituane non operino in Cina, mossa ampiamente simbolica.

Ciononostante, queste misure ritorsive sottolineano l'aggravarsi della frattura tra Bruxelles e Pechino in merito al sostegno della Cina alla Russia.

Il portavoce della Commissione europea Olof Gill ha difeso le sanzioni del blocco sulle banche cinesi.

La Cina "deve rispettare i problemi che abbiamo identificato", ha detto Gill.

"Le nostre sanzioni sono il fulcro dei nostri sforzi per ridurre al minimo l'efficacia della macchina da guerra russa".

La Commissione non crede che le contromisure cinesi "abbiano una giustificazione o siano basate su prove, e quindi chiediamo alla Cina di rimuoverle già ora".

Sanzioni Ue contro la Russia

L'ultimo pacchetto di sanzioni dell'Ue contro la Russia, adottato a luglio ed entrato in vigore il 9 agosto, includeva la Heihe Rural Commercial Bank e la Heilongjiang Suifenhe Rural Commercial Bank.

Il blocco ha accusato gli istituti di fornire servizi di cripto-asset che aiutano Mosca a eludere le restrizioni.

Nel motivare le sanzioni alle banche lituane, il Ministero cinese ha affermato che le sanzioni dell'Unione europea alle imprese cinesi hanno avuto "un grave impatto negativo sulle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Ue e sulla cooperazione finanziaria".

Le banche e il governo lituano hanno dichiarato che le sanzioni non erano attese e che probabilmente avrebbero avuto un impatto pratico limitato.

"Secondo la valutazione preliminare, questa decisione non avrà un impatto significativo né sul sistema finanziario del Paese né sulle attività delle banche stesse, poiché i modelli di business delle banche citate sono focalizzati sul mercato locale", ha dichiarato mercoledì la Banca di Lituania.

Marius Arlauskas, capo dell'amministrazione della Urbo Bank, ha inoltre dichiarato che "poiché non abbiamo partnership commerciali con persone fisiche o giuridiche cinesi, le sanzioni non avranno alcun impatto sulle attività della Urbo Bank e sull'attuazione delle norme prudenziali".

Perché la Cina ha preso di mira la Lituania?

La nazione baltica attira le ire della Cina da anni. Pechino ha espulso l'ambasciatore lituano nel 2021 in risposta al fatto che la Lituania ha permesso a Taiwan di aprire un ufficio di collegamento a Vilnius.

La Cina considera Taiwan una provincia separatista e vieta ad altri Paesi di avere legami formali con Taipei.

Da tempo Taiwan cerca di stringere relazioni con gli Stati baltici, citando le loro esperienze passate sotto il governo autoritario e l'abbraccio della democrazia multipartitica e dei valori liberali.

Nel 2024 la Lituania ha espulso i diplomatici cinesi dopo che una nave cinese è stata sospettata durante un'indagine sulla rottura di due cavi dati sottomarini. Uno di questi passa sotto il Mar Baltico tra la Lituania e la Svezia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima

Ue, nuovo Patto per il Mediterraneo: eliminare barriere e allineare i partner al mercato unico

La Cina arma l’Iran? Tel Aviv lancia l’allarme: “Minaccia esistenziale”