Il nuovo presidente di Ita Airways è Sandro Pappalardo: ex pilota, ex consigliiere Enit (l'agenzia nazionale del turismo) e candidato al Senato per Fratelli d'Italia nel 2013
Si insedia il nuovo consiglio di amministrazione di Ita-Lufthansa: il nuovo presidente è l'ex pilota e consigliere Enit Sandro Pappalardo, classe 1967.
Accanto a lui, il nuovo amministratore delegato è Jörg Eberhart, che è stato responsabile delle strategie di Lufthansa e Ceo di Air Dolomiti.
Si aggiungono al Cda della ex Alitalia Antonella Ballone, imprenditrice attiva nel turismo e candidata da Forza Italia alle ultime elezioni europee, ed Efrem Angelo Valeriani, consigliere del ministero del Lavoro.
Il ministero dell'Economia e delle Finanze ha nominato invece in quota Lufthansa Lorenza Maggio, responsabile vendite Europa e Medio Oriente della compagnia tedesca. Al dicastero dell'Economia si deve anche la nomina di Eberhart.
Il nuovo collegio sindacale sarà composto da Angela Florio (presidente), Paolo Ciabattoni e Federico Testa.
Eberhart: pronti a valorizzare Ita
"Sono orgoglioso e onorato di essere stato indicato per questo prestigioso incarico. Valorizzeremo la crescita e la solidità di Ita Airways come riferimento nel mercato italiano", ha dichiarato il neo amministratore delegato Joerg Eberhart.
"Renderemo il Paese più connesso e i passeggeri potranno scegliere nuove destinazioni, all'insegna di sviluppo, innovazione e sostenibilità" ha aggiunto il nuovo amministratore delegato.
Un lungo iter, ma Lufthansa crede molto in questa operazione
A metà novembre, l'Antitrust europea ha dato il via alla fusione fra le due compagnie. A luglio era arrivata invece l'approvazione della Commissione.
L'amministratore delegato di Lufthansa, Carsten Spohr, prevede che l'integrazione delle due compagnie richiederà 18 mesi. Spohr ha anche affermato che l'acquisizione è stata più complicata del previsto e che spera in una modifica delle norme europee.
"Ci aspettiamo una crescita a tre cifre con quest'acquisizione. Se non fosse stato così, non l'avremmo fatta", ha dichiarato Spohr in un'intervista l'8 gennaio scorso.
Le prossime mosse di Lufthansa
Lufthansa ha già sbloccato 325 milioni di euro. Lo ha fatto per portare la sua partecipazione al 41 percento. Il Mef, che controlla un altro 49 percento, cederà le sue azioni fra fine 2025 e il 2029, ricevendo altri 325 milioni di euro.
L'acquisto sarà finalizzato solo dopo il 2029, quando il restante dieci percento potrà essere acquistato dal vettore tedesco per 79 milioni di euro. Alla fine, per prendere il controllo di Ita, Lufthansa dovrà investire 829 milioni di euro entro il 2033.
Assunzioni nei prossimi mesi
Ci saranno anche circa 10mila assunzioni nel 2025, ha annunciato Lufthansa su X l'otto gennaio. La metà dei nuovi lavoratori sarà assunta in Germania.
Allo stesso tempo, lo scorso novembre i commissari liquidatori di Ita avevano annunciato un taglio di 2.200 dipendenti circa, esclusi dall'accordo con Lufthansa.
Un rischio che non si è materializzato, al termine di un lungo confronto fra sindacati e i ministeri dell'Economia e del Lavoro: alla fine, sono stati ottenuti accordi per un ritiro del licenziamento collettivo e una proroga di dieci mesi della cassa integrazione.
Ripresa dei voli verso Israele
E proprio il giorno della tregua Israele-Hamas, Lufthansa ha dichiarato che il primo febbraio riprenderanno i voli da e verso Tel Aviv.
I voli erano stati sospesi il primo agosto scorso, a causa delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente ed era proseguita a causa delle tensioni fra Israele e Hamas, Hezbollah in Libano, la Siria.