Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, i metalmeccanici del sindacato Ig Metall ottengono aumento salariale del 5,5%

Un operaio entra nell'acciaieria thyssenkrupp di Duisburg, in Germania, martedì 8 ottobre 2024, accanto a un cartello del sindacato dell'acciaio IG Metall che recita "ogni terzo può perdere il lavoro".
Un operaio entra nell'acciaieria thyssenkrupp di Duisburg, in Germania, martedì 8 ottobre 2024, accanto a un cartello del sindacato dell'acciaio IG Metall che recita "ogni terzo può perdere il lavoro". Diritti d'autore  Martin Meissner/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Martin Meissner/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Euronews Agenzie: EBU
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'accordo conquistato dopo una trattativa sindacale di 18 ore riguarda quasi quattro milioni di lavoratori di aziende come Mercedes-Benz, BMW, Siemens e Thyssenkrupp

La più grande sigla sindacale dell'industria tedesca ha raggiunto martedì un accordo con i datori di lavoro un importante accordo per un aumento salariale.

SI tratta di IG Metall, il sindacato metalmeccanico dominante in Germania. Il gruppo ha negoziato un aumento dei salari in due scaglioni per un totale del 5,1 per cento, oltre a un adeguamento al rialzo permanente dell'indennità aggiuntiva concordata collettivamente.

L'aumento salariale finale sarà quindi del 5,5 per cento e l'accordo avrà una durata di 25 mesi.

A conti fatti 230mila apprendisti del settore riceveranno 140 euro in più al mese, e l'IG Metall ha sottolineato che in futuro i dipendenti avranno "maggiori e migliori opzioni tra orari e denaro".

I negoziati tra il sindacato e i datori di lavoro sono durati 18 ore.

Saranno interessati dall'accordo 3,9 milioni di dipendenti di aziende come Mercedes-Benz, BMW, Siemens e Thyssenkrupp.

L'IG Metall aveva inizialmente chiesto un aumento salariale del 7% per un periodo di dodici mesi, oltre a una maggiore flessibilità in termini di orario di lavoro. In risposta, i datori di lavoro avevano offerto un aumento salariale del 3,6 per cento per un periodo di 27 mesi.

Nelle ultime settimane centinaia di migliaia di dipendenti in tutta la Germania hanno partecipato a scioperi di avvertimento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti