Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania: lavoratori Volkswagen in protesta, scontro tra dirigenza e sindacati

I dipendenti protestano prima dell'inizio di una riunione di lavoro in una sala dello stabilimento Volkswagen di Wolfsburg, 4 settembre 2024
I dipendenti protestano prima dell'inizio di una riunione di lavoro in una sala dello stabilimento Volkswagen di Wolfsburg, 4 settembre 2024 Diritti d'autore  Moritz Frankenberg/dpa Pool
Diritti d'autore Moritz Frankenberg/dpa Pool
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Volkswagen, che potrebbe chiudere tre fabbriche in Germania mettendo così a rischio migliaia di posti di lavoro, ha respinto le richieste del maggiore sindacato dei metalmeccanici, tra cui quella di un aumento del 7 per cento degli stipendi

PUBBLICITÀ

Primo scontro tra Volkswagen e sindacati sul contratto collettivo: mercoledì il gruppo automobilistico tedesco, che potrebbe chiudere tre fabbriche in Germania mettendo così a rischio migliaia di posti di lavoro, ha respinto le richieste di Ig Metall, il maggiore sindacato dei metalmeccanici, tra cui quella di un aumento del 7 per cento degli stipendi, giudicando necessaria una massiccia riduzione dei costi.

Le trattative sul contratto sarebbero dovute iniziare a ottobre, ma la data è stata anticipata di un mese: le parti si sono incontrate mercoledì a Palazzo Herrenhausen di Hannover.

Scontro Volkswagen-sindacati: le richieste dei lavoratori e dell'azienda

Prima del confronto il capo negoziatore Daniela Cavallo, responsabile del Consiglio di fabbrica del Gruppo Volkswagen (VW), ha dichiarato che i colloqui sulla sicurezza del lavoro non sono "negoziabili".

"Dobbiamo salvaguardare la futura redditività e competitività di Volkswagen nel lungo periodo. Per farlo, dobbiamo ridurre i costi. Ora è il momento di intraprendere insieme un'azione innovativa", ha detto Arne Meiswinkel, che guida i negoziati dal lato di Volkswagen.

In una nota la società ha dichiarato che "a causa delle attuali sfide economiche, Volkswagen si è vista costretta ad aggiungere alla trattativa altre questioni oltre alla richiesta salariale dell'Ig Metall e, per la prima volta, ha dovuto disdire i contratti collettivi con effetto dal 31 dicembre 2024. Cadono così le tutele per i siti produttivi e i posti di lavoro, l'assunzione di apprendisti e studenti in formazione, l'applicazione della fascia Tarif Plus e tutti gli accordi collettivi sull'impiego di lavoratori temporanei".

In risposta i sindacati hanno parlato di "un errore storico" e minacciano scioperi a partire da inizio dicembre continuando a chiedere un incremento salariale.

Il contratto collettivo di lavoro della Volkswagen si applica a circa 120mila lavoratori degli stabilimenti di Wolfsburg, Braunschweig, Hannover, Salzgitter, Emden e Kassel.

Come già trattato da Euronews Business la casa automobilistica è stata duramente colpita dall'aumento dei costi di produzione, dal calo delle vendite in Europa e dalla forte concorrenza nel mercato della Cina. Anche i numeri delle vendite dei veicoli elettrici si sono rivelate costose per la casa automobilistica.

Volkswagen ha smentito la notizia secondo cui starebbe progettando di licenziare fino a 30mila dipendenti, a causa delle difficoltà economiche che hanno portato l'azienda a considerare la chiusura di stabilimenti in Germania per la prima volta nella sua storia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Germania, il sindacato dei lavoratori di Volkswagen minaccia lo sciopero dopo trattative fallite

Bruxelles, la protesta dei "lavoratori essenziali"

Volkswagen potrebbe chiudere fabbriche in Germania dopo 87 anni di storia: posti di lavoro a rischio