I vigili del fuoco sono riusciti a estinguere le fiamme che hanno colpito sette palazzi da 32 piani di un complesso residenziale. Bilancio delle vittime in aumento. Soccorsi al lavoro per salvare centinaia di persone ancora irreperibili
Il violento incendio che ha colpito un complesso residenziale a Hong Kong è stato spento dopo quasi 48 ore. Lo ha riferito il governo di Hong Kong, mentre il bilancio delle vittime si aggrava: si contano almeno 94 morti.
Le fiamme sono state estinte nella prima mattina di venerdì, ora italiana. Tuttavia, mancano ancora all'appello ancora quasi 300 dispersi, rimasti intrappolati in sette delle otto torri residenziali a Wang Fuk Court colpite dal peggior incendio della storia di Hong Kong a memoria d'uomo.
Almeno 78 persone sono rimaste ferite e 900 dei 4.800 residenti sono stati evacuati in rifugi temporanei durante la notte.
I funzionari hanno dichiarato che i vigili del fuoco stanno cercando di entrare in tutte le unità delle sette torri alla ricerca di dispersi ed eventuali vittime.
I vigili del fuoco hanno lavorato duramente "per evitare che i detriti e le braci divampassero". Il prossimo passo sarà l'operazione di ricerca e salvataggio", ha dichiarato Derek Armstrong Chan, vice direttore delle operazioni dei servizi antincendio.
Non è chiaro quante persone siano rimaste disperse o intrappolate. Il leader di Hong Kong, John Lee, ha dichiarato di aver perso i contatti con 279 persone nelle prime ore di giovedì. Da allora le autorità non hanno fornito ulteriori aggiornamenti.
Sette delle otto torri di 32 piani del complesso edilizio, situato nel distretto di Tai Po, un sobborgo settentrionale vicino al confine di Hong Kong con la terraferma, sono state avvolte dalle fiamme dopo che materiali da costruzione e impalcature di bambù hanno preso fuoco. I funzionari hanno dichiarato che il caldo estremo ha ostacolato i soccorsi.
I funzionari stanno indagando sul motivo per cui i materiali da costruzione, le reti e le impalcature di bambù utilizzate per la ristrutturazione dell'esterno dei grattacieli hanno preso fuoco.
Nel frattempo le autorità hanno arrestato tre persone in relazione all'incidente: i direttori del progetto e un consulente ingegneristico di una società di costruzioni, ora indagati per omicidio colposo.
La polizia non ha fatto il nome della società, ma ha perquisito l'ufficio della Prestige Construction & Engineering Co. che, come confermato dall'Associated Press, era responsabile dei lavori di ristrutturazione.
I funzionari hanno dichiarato di sospettare che alcuni materiali, come i pannelli di polistirolo utilizzati per proteggere le finestre dai danni, non soddisfassero gli standard ignifughi. Anche il vento forte ha contribuito alla diffusione insolitamente rapida delle fiamme.
Circa un terzo dei residenti di Hong Kong vive in abitazioni dell'Autorità governativa per gli alloggi. Wang Fuk Court è un complesso di alloggi di proprietà privata ma sovvenzionati.
Costruito negli anni '80, gli appartamenti di base misurano 40-45 metri quadrati, secondo gli annunci immobiliari online.
Come la maggior parte degli alloggi del mercato di massa di Hong Kong, pare non fossero dotati di rilevatori di fumo, sistemi sprinkler o altri sistemi di sicurezza antincendio. Gli edifici sono stati costruiti prima che le revisioni dei codici antincendio di Hong Kong prevedessero l'obbligo di piani di rifugio antincendio.
L'incendio è il più letale che abbia colpito Hong Kong. L'ultimo grande incendio mortale risale al novembre 1996, quando 41 persone morirono in un edificio commerciale di Kowloon rimasto avvolto dalle fiamme per 20 ore.