Una forte grandinata ha paralizzato Atene per circa un'ora nella mattina di venerdì. Allagamenti e disagi nelle regioni dell'Attica e della Laconia. Previsto maltempo anche nel weekend
La grandine ha svegliato Atene venerdì mattina, un evento raro per la capitale greca, mentre tutta la regione dell'Attica è colpita in queste ore da forti temporali e venti.
I problemi sono stati osservati soprattutto sulle strade a causa dell'accumulo di acqua che ha provocato piccoli torrenti, mentre più gravi sono stati osservati nella zona di Troizinia, sull'altra sponda del golfo Saronico rispetto ad Atene, dove è stato interrotto il traffico su alcune strade.
Nella capitale, dalle 7 alle 8 di venerdì mattina, a causa dell'alto livello dell'acqua alcuni tratti di strada sono stati chiusi.
Non sono stati segnalati altri disagi alla circolazione, anche se il traffico è inevitabilmente rimasto congestionato.
Nella regione di Troizinia, i vigili del fuoco riferiscono di numerosi allagamenti. Non sono stati segnalati feriti.
Le autorità sono in stato di massima allerta anche in Laconia, dove il livello del fiume Eurotas si è alzato notevolmente, mentre in alcuni punti è straripato, finora senza grossi disagi.
Diversi sindaci hanno disposto la chiusura delle scuole nelle regioni colpite.
Si segnala che, secondo i dati di previsione di meteo.gr, il maltempo continuerà anche oggi, venerdì 28 novembre, con forti piogge e temporali, ma anche grandinate anche di grandi dimensioni.
Date le previsioni per le prossime ore, la Protezione civile greca ha avvertito di evitare di attraversare torrenti e ruscelli, mettere in sicurezza le proprie abitazioni e di evitare i lavori all'aperto e le attività nelle zone marine e costiere per il rischio di fulmini.