Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Quando la violenza diventa memoria: a Roma prende vita il Museo del Patriarcato

Il Museo del Patriarcato a Roma
Il Museo del Patriarcato a Roma Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Euronews & Fanuel Morelli
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Link copiato!

Inaugurato a Roma il Mupa, Museo del Patriarcato: un percorso immersivo che denuncia violenze, disuguaglianze e stereotipi che ancora segnano la vita delle donne

Per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, è stato inaugurato martedì a Roma il Mupa, il Museo del patriarcato. Il museo è una denuncia attraverso le opere di decenni di abusi sulle donne italiane in ogni campo.

Esposte si vedono ante danneggiate da pugni, frasi che spiegano alle donne cosa possono o non possono fare (l'ineguaglianza radicata nella cultura) - e buste paga di colori diversi (la disuguaglianza di genere nell'economia).

"Il Mupa è un museo del futuro. È un museo che guarda al presente, che cerca di capire come mai esiste la violenza sulle donne, vari tipi di violenza, e dove affondano queste radici Noi diciamo che queste radici affondano nel patriarcato" spiega Katia Scannavini, co-Segretaria generale di ActionAid Italia.

Il Museo del Patriarcato a Roma
Il Museo del Patriarcato a Roma Euronews

Secondo Actionaid Italia, l'associazione che ha contribuito a questa inziiativa, il museo è un viaggio verso il 2148 l'anno in cui - secondo l'ultimo Global Gender Gap Report - sarà finalmente raggiunta l'uguaglianza di genere.

"Chi arriva nel Mupa fa un percorso nella vita quotidiana del 2025. Quindi che cosa fa? Cerca di intravedere quelle che sono le tracce del patriarcato nella vita quotidiana delle persone che hanno vissuto in quegli anni - dice Scannavini - tracce che esistono nel nostro presente"

A oggi, giochi e vestiti di bambini - per maschi o per femmine - linguaggio e riferimenti stereotipati di mamma e papa nei media, persino nei libri di scuola, sono l'ambiente che genera le violenze. Un fenomeno lungo secoli ma che è esploso una volta di più con i social media.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

L'IA dell'Università di Torino rileva 2.000 casi di violenza sulle donne non segnalati in ospedale

Giornata contro la violenza sulle donne, il Parlamento discute il reato di femminicidio

Approvata in via definitiva legge su femminicidio, al Senato salta voto su consenso