Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Irlanda: Catherine Connolly vince le elezioni presidenziali, rivale ammette la sconfitta

La candidata indipendente Catherine Connolly vota alle elezioni per il prossimo presidente irlandese alla Claddagh National School di Galway, Irlanda, venerdì 24 ottobre 2025.
La candidata indipendente Catherine Connolly vota alle elezioni per il prossimo presidente irlandese alla Claddagh National School di Galway, Irlanda, venerdì 24 ottobre 2025. Diritti d'autore  Brian Lawless/PA via AP
Diritti d'autore Brian Lawless/PA via AP
Di Evelyn Ann-Marie Dom & AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La candidata del Fine Gael Heather Humphreys ha ammesso la sconfitta dopo che i primi conteggi avevano mostrato che Connolly era in procinto di essere eletta prossima presidente del Paese

L'indipendente di sinistra Catherine Connolly si è assicurata una vittoria schiacciante alle elezioni presidenziali irlandesi dopo che la sua avversaria di centro-destra, Heather Humphreys, ha ammesso la sconfitta sabato pomeriggio.

Humphreys si è congratulata con Connolly per la sua vittoria: "Catherine sarà una presidente per tutti noi, e sarà il mio presidente, e vorrei davvero augurarle il meglio".

Lo spoglio dei voti è iniziato sabato e i primi conteggi hanno mostrato che Connolly ha un vantaggio sostanziale per succedere al presidente uscente Michael D. Higgins.

La maggior parte dei partiti di sinistra, tra cui il Sinn Féin, il Partito Laburista e i Socialdemocratici, hanno espresso il loro sostegno alla candidata di sinistra, che è un legislatore indipendente dal 2016.

Connolly, 68 anni, è stata una forte critica sia dell'Unione europea che degli Stati Uniti e ha denunciato i piani dell'Ue per aumentare le spese militari. Ha anche criticato apertamente Israele per la sua offensiva a Gaza. L'ex avvocata ha guadagnato consensi tra i giovani elettori dopo aver accusato la politica del governo per la crisi degli alloggi.

Inizialmente erano tre i candidati in corsa per diventare il decimo presidente del Paese. Tuttavia, Jim Gavin, il candidato del partito Fianna Fáil del Primo Ministro Micheál Martin, si è ritirato dalla corsa per una disputa finanziaria risalente al 2009. Nonostante il ritiro, il nome di Gavin è rimasto sulla scheda elettorale.

I presidenti irlandesi rappresentano il Paese sulla scena mondiale, ospitano i capi di Stato in visita e detengono specifici poteri costituzionali; il ruolo è in gran parte cerimoniale, poiché non hanno il potere di definire leggi o politiche.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché la causa palestinese è così sentita in Irlanda?

Fact-checking: il governo irlandese ha impedito a qualcuno di candidarsi alla presidenza?

Irlanda, Lituania e Spagna: chi guiderà l'Eurogruppo?