Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'inviato dell'Ue invita gli Stati Uniti ad allinearsi sulle sanzioni contro la Russia

Putin e Trump in Alaska
Putin e Trump in Alaska Diritti d'autore  AP PHOTO
Diritti d'autore AP PHOTO
Di Shona Murray
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'inviato dell'Ue per le sanzioni, David O'Sullivan, ha dichiarato a Euronews di sperare che Washington torni ad applicare nuove sanzioni contro Mosca, dopo la spinta diplomatica di Trump

PUBBLICITÀ

Secondo l'inviato dell'Ue per le sanzioni David O'Sullivan, l'approccio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per porre fine alla guerra della Russia in Ucraina privilegia il negoziato e l'impegno con Vladimir Putin rispetto all'applicazione di ulteriori sanzioni.

Tuttavia, O'Sullivan ha dichiarato a Euronews che "è chiaro che Putin non sta rispondendo", nonostante i numerosi tentativi di portare il presidente russo al tavolo dei negoziati.

Ad agosto, in Alaska, Trump ha lanciato una grande spinta diplomatica per convincere Putin ad accettare un cessate il fuoco e un incontro trilaterale con Stati Uniti e Ucraina.

Nessuno dei due obiettivi si è concretizzato e si dice che il presidente statunitense sia profondamente frustrato per il comportamento di Putin.

"Aspettiamo di vedere esattamente come il presidente Trump risponderà a questo, perché ha mostrato irritazione, persino frustrazione nei confronti del presidente Putin", ha dichiarato l'inviato dell'Ue per le sanzioni a Euronews.

FILE: Il presidente Usa Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin alla conferenza stampa alla Joint Base Elmendorf- Richardson, 15 agosto 2025, ad Anchorage, Alaska.
FILE: Il presidente Usa Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin alla conferenza stampa alla Joint Base Elmendorf- Richardson, 15 agosto 2025, ad Anchorage, Alaska. Julia Demaree Nikhinson/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

Trump sta ora "parlando di inviare ulteriori aiuti militari all'Ucraina", ha detto O'Sullivan a proposito della richiesta in corso da parte dell'Ucraina di acquistare missili a lungo raggio da usare contro la Russia.

"Speriamo che Trump tragga spunto dall'esperienza che ha avuto fino ad ora e cioè che Putin chiaramente non vuole la pace", ha detto O'Sullivan.

Nel frattempo, l'Ue è vicina ad approvare il suo 19esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, che tra l'altro, per la prima volta, include un futuro divieto sul gas naturale liquefatto russo (gnl).

L'Ue è uno dei maggiori importatori di gnl russo e il volume importato dai 27 è aumentato dell'11 per cento nel 2024 rispetto al 2023, secondo un rapporto di Greenpeace.

"È vero che gli Stati Uniti non hanno applicato le sanzioni nella stessa misura nei primi mesi di quest'anno, perché volevano concentrare gli sforzi sulla mediazione e sulla ricerca di un accordo di pace", ma "le sanzioni sono ancora consistenti", ha dichiarato O'Sullivan.

"Nel frattempo continueremo ad applicare le nostre sanzioni insieme al resto del G7 e speriamo che gli Stati Uniti si uniscano a noi molto presto", ha dichiarato.

Riflettori puntati sui beni russi congelati

Bruxelles sta anche discutendo una proposta della Commissione europea che vedrebbe l'Ucraina utilizzare circa 140 miliardi di euro di beni russi congelati, conservati principalmente presso Euroclear, un deposito con sede in Belgio.

La soluzione legale prevede la concessione all'Ucraina di un prestito basato sui saldi di cassa associati ai beni russi già immobilizzati. Ogni Stato membro dell'Ue condividerebbe il rischio del prestito.

La Commissione europea afferma che i beni stessi non saranno toccati, a meno che non si verifichi un momento in cui la guerra finisca e la Russia sia invitata a risarcire i danni e a pagare la ricostruzione.

L'Ucraina restituirà il prestito solo se la Russia pagherà la ricostruzione.

L'Ue sostiene che i beni saranno usati come leva per costringere la Russia a effettuare i pagamenti per la sua responsabilità nella distruzione di molte parti dell'Ucraina.

FILE: Auto bruciate ed edifici residenziali danneggiati dopo un attacco russo a Zaporizhzhia, Ucraina, domenica 5 ottobre 2025.
FILE: Auto bruciate ed edifici residenziali danneggiati dopo un attacco russo a Zaporizhzhia, Ucraina, domenica 5 ottobre 2025. Kateryna Klochko/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

La Commissione europea insiste sul fatto che la proposta non equivale alla confisca dei beni russi e che Mosca potrà reclamarli alla fine della guerra, una volta effettuati i pagamenti per la ricostruzione.

"Non si tratta di una confisca, perché esattamente come dite voi, la Russia li riavrà indietro se pagherà le riparazioni", ha dichiarato O'Sullivan a Euronews.

"È una loro scelta. Se scelgono di non pagare il denaro che devono per la distruzione che hanno causato in Ucraina, allora l'Ucraina ha diritto a quei beni in Europa come risarcimento", ha detto.

"Non stiamo dicendo che ci approprieremo di questi beni, ma che li tratterremo fino a quando non vedremo come la Russia si assumerà le proprie responsabilità e gli indubbi debiti per la ricostruzione dell'Ucraina con la massiccia distruzione, la deliberata distruzione delle infrastrutture civili che abbiamo visto".

Video editor • Vassilis Glynos

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Nucleare: Consiglio di sicurezza Onu respinge la risoluzione per ritardare le sanzioni contro l'lran

Ue propone sanzioni sul gas russo, ora "cambieranno le cose" dice commissario all'Energia Jørgensen

Israele: valico Rafah chiuso finché Hamas non restituisce corpi ostaggi, attese oggi 4 salme