Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nucleare: Consiglio di sicurezza Onu respinge la risoluzione per ritardare le sanzioni contro l'lran

Il Segretario di Stato americano Marco Rubio parla durante una riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite presso la sede dell'ONU, a New York, martedì 23 settembre 2025.
Il Segretario di Stato americano Marco Rubio parla durante una riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite presso la sede dell'ONU, a New York, martedì 23 settembre 2025. Diritti d'autore  CHARLY TRIBALLEAU/AP
Diritti d'autore CHARLY TRIBALLEAU/AP
Di Malek Fouda
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Rifiutata la risoluzione presentata Russia e Cina, alleati dell'Iran, al Consiglio di Sicurezza dell'Onu per ritardare le "sanzioni a raffica", varate da Regno Unito, Francia e Germania sul programma nucleare iraniano. Teheran ha immediatamente richiamato i suoi ambasciatori nei Paesi

PUBBLICITÀ

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha respinto venerdì l'ultimo tentativo di Cina e Russia di ritardare la reintroduzione a partire da domenica delle sanzioni all'Iran per il suo programma nucleare. Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha definito la decisione "iniqua, ingiusta e illegale" subito dopo il suo annuncio.

La risoluzione, presentata da Mosca e Pechino, che sono i più stretti alleati dell'Iran tra i 15 membri del Consiglio, non è riuscita a raccogliere il sostegno dei nove Paesi necessari per fermare la serie di sanzioni programmate dall'Onu, previste per sabato. La votazione si è conclusa con quattro voti a favore della risoluzione, nove voti contrari e due astensioni.

Di tutta risposta, sabato Teheran ha richiamato i propri ambasciatori in Francia, Germania e Regno Unito. I tre Paesi avevano promosso quelle che i diplomatici definiscono sanzioni “snapback” contro l'Iran per la sua mancata collaborazione con l'Agenzia internazionale per l'energia atomica e per non aver avviato colloqui diretti con gli Stati Uniti.

La Russia parla di "maldestro ricatto"

"Speravamo che i colleghi europei e gli Stati Uniti ci pensassero due volte e optassero per la strada della diplomazia e del dialogo invece che per il loro maldestro ricatto, che ha come unico risultato l'escalation della situazione nella regione", ha dichiarato Dmitry Polyanskiy, vice ambasciatore russo presso le Nazioni Unite.

Pezeshkian, parlando con giornalisti ed esperti iraniani a margine dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite poco dopo il voto, ha affermato che nonostante le precedenti minacce, l'Iran non si ritirerà dal Trattato di non proliferazione nucleare come la Corea del Nord, che ha abbandonato il trattato nel 2003 per poi costruire armi atomiche.

Masoud Pezeshkian, Presidente dell'Iran, risponde alle domande dei media durante un incontro con la stampa a New York, venerdì 26 settembre 2025.
Masoud Pezeshkian, Presidente dell'Iran, risponde alle domande dei media durante un incontro con la stampa a New York, venerdì 26 settembre 2025. Angelina Katsanis/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

Se non si troverà un accordo all'ultimo minuto, le sanzioni - varate da Regno Unito, Francia e Germania - congeleranno ancora una volta i beni iraniani all'estero, bloccheranno gli accordi di armi con Teheran e penalizzeranno qualsiasi sviluppo del programma missilistico balistico iraniano.

Le sanzioni sono state concepite per comprimere ulteriormente l'economia del Paese e per spingere l'Iran a sedersi al tavolo dei negoziati. La mossa è destinata ad acuire le tensioni già amplificate tra l'Iran e l'Occidente.

Quattro Paesi - Cina, Russia, Pakistan e Algeria - hanno nuovamente sostenuto la necessità di concedere all'Iran più tempo per negoziare con i Paesi europei, i cosiddetti E3, e con Washington, che si è ritirata unilateralmente dall'accordo internazionale nel 2018, durante la prima amministrazione del presidente statunitense Donald Trump.

"Gli Stati Uniti hanno tradito la diplomazia, ma sono gli E3 che l'hanno seppellita", ha dichiarato il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi dopo il voto. "Questo sordido pasticcio non è nato da un giorno all'altro. Sia l'E3 che gli Stati Uniti hanno costantemente travisato il programma nucleare pacifico dell'Iran".

Amir-Saeid Iravani, ambasciatore iraniano presso le Nazioni Unite, inizia un incontro con il presidente iraniano Masoud Pezeshkian a New York, venerdì 26 settembre 2025.
Amir-Saeid Iravani, ambasciatore iraniano presso le Nazioni Unite, inizia un briefing con Masoud Pezeshkian, presidente dell'Iran, a New York, venerdì 26 settembre 2025. Angelina Katsanis/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

Perché è entrato in vigore il meccanismo di snapback

I leader europei hanno innescato il cosiddetto meccanismo di "snapback" il mese scorso, dopo aver accusato Teheran di non aver rispettato le condizioni dell'accordo e quando settimane di negoziati ad alto livello non sono riusciti a raggiungere una risoluzione diplomatica.

Da quando è scattato l'orologio dei 30 giorni, Araghchi si è incontrato con le sue controparti francesi, britanniche e tedesche per trovare un accordo dell'ultimo minuto, in vista della settimana ad alto livello dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana.

Ma questi colloqui sono apparsi inutili: mercoledì un diplomatico europeo ha dichiarato all'Associated Press che "non hanno prodotto alcun nuovo sviluppo, alcun nuovo risultato".

Pezeshkian ha dipinto un'immagine diversa di come sono andati gli incontri, affermando che sono stati gli europei e gli americani a rifiutarsi di trovare un accordo durante la settimana di alto livello. "Ogni volta che abbiamo parlato con gli europei, abbiamo raggiunto conclusioni e accordi, ma alla fine della giornata la parte americana non ha accettato", ha detto.

Masoud Pezeshkian, Presidente dell'Iran, firma una nota in un libro delle Nazioni Unite durante l'Assemblea Generale dell'ONU presso la sede delle Nazioni Unite, giovedì 25 settembre 2025.
Masoud Pezeshkian, Presidente dell'Iran, firma una nota in un libro delle Nazioni Unite durante l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, giovedì 25 settembre 2025. Angelina Katsanis/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

Per quanto riguarda i colloqui diretti tra Stati Uniti e Iran, una sera di questa settimana "il nostro ministro degli Esteri e i ministri degli Esteri europei avrebbero dovuto sedersi insieme per raggiungere un accordo, ma gli americani non si sono mai presentati", ha detto. "Cosa dovremmo fare?"

Di tutti i Paesi del mondo che non hanno un programma di armi nucleari, l'Iran è l'unico Stato al mondo che arricchisce l'uranio fino al 60%, un breve passo tecnico dai livelli di qualità delle armi.

All'inizio del mese, l'osservatorio nucleare delle Nazioni Unite Aiea ha firmato un accordo con Teheran - con la mediazione dell'Egitto - per aprire la strada alla ripresa della cooperazione, anche per quanto riguarda le modalità di rilancio delle ispezioni delle strutture nucleari iraniane.

Tuttavia, l'Iran ha minacciato di rescindere l'accordo e di interrompere la cooperazione con l'Aiea in caso di reintroduzione delle sanzioni Onu.

Un diplomatico vicino all'Aiea ha confermato venerdì che gli ispettori si trovano attualmente in Iran, dove stanno ispezionando un secondo sito non danneggiato, e non lasceranno il Paese in vista della prevista reintroduzione delle sanzioni nel fine settimana.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I Paesi Ue avviano il processo per imporre nuove sanzioni all'Iran per il suo programma nucleare

Conflitto Israele-Iran: così il Mossad ha schierato agenti per distruggere le difese aeree iraniane

Nucleare, l'Aiea riprende la collaborazione con l'Iran: Grossi parla di "lavoro in corso"