Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Finlandia rimuoverà le svastiche dalle bandiere dell'aeronautica per evitare "imbarazzi" con gli alleati Nato

FILE - Bandiere delle forze aeree finlandesi durante una parata a Jyvaskyla, in Finlandia, nel novembre del 2024.
FILE - Bandiere delle forze aeree finlandesi durante una parata a Jyvaskyla, in Finlandia, nel novembre del 2024. Diritti d'autore  Tommi Anttonen/Lehtikuva
Diritti d'autore Tommi Anttonen/Lehtikuva
Di Malek Fouda
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Le svastiche blu su sfondo bianco presenti sulle bandiere di varie unità dell'aeronautica finlandese dal 1918 sono state gradualmente eliminate nel tentativo di migliorare l'integrazione con gli alleati occidentali dopo l'adesione alla Nato

PUBBLICITÀ

L'aeronautica militare finlandese, ora parte della Nato, si sta preparando a eliminare gradualmente le svastiche che ancora sventolano su alcune bandiere delle unità, soprattutto per evitare imbarazzi con gli alleati occidentali.

La storia dell'uso della svastica da parte dell'aeronautica finlandese, che dal XX secolo è stata in gran parte associata alla tirannia nazista e ai gruppi d'odio, è più complessa di quanto possa sembrare a prima vista.

È un simbolo antico e l'aeronautica finlandese ha iniziato a usarlo molti anni prima della nascita della Germania nazista. Il cambiamento è in corso da anni. Alcuni anni fa il logo della svastica è stato silenziosamente eliminato dall'emblema dell'unità del Comando dell'Aeronautica Militare.

Ma le svastiche sono rimaste su alcune bandiere dell'aeronautica militare finlandese, suscitando l'interesse degli alleati della Nato, dei turisti e di altri stranieri che le vedono in occasione di eventi militari.

La bandiera delle forze aeree finlandesi durante una parata nell'isola della guarnigione di Santahamina a Helsinki, Finlandia, il 31 luglio 2019.
La bandiera delle forze aeree finlandesi durante una parata nell'isola della guarnigione di Santahamina a Helsinki, Finlandia, il 31 luglio 2019. Martti Kainulainen/Lehtikuva

"Avremmo potuto continuare con questa bandiera, ma a volte si possono creare situazioni imbarazzanti con i visitatori stranieri. Forse è meglio adeguarsi ai tempi", ha dichiarato Tomi Böhm, il nuovo capo delle forze di difesa aerea del Karelia Air Wing, parlando con un'emittente statale.

Brutta figura per un nuovo membro della Nato

Le Forze di Difesa, in un'e-mail inviata venerdì all'Associated Press, hanno dichiarato che un piano per rinnovare le bandiere delle unità aeree è stato lanciato nel 2023, anno in cui la Finlandia è entrata a far parte della Nato, ma ha affermato che non è legato all'adesione all'alleanza.

L'obiettivo era quello di "aggiornare il simbolismo e gli emblemi delle bandiere per riflettere meglio l'attuale identità dell'Aeronautica Militare".

Il documento si riferiva a un articolo del quotidiano Helsingin Sanomat di venerdì scorso, che rivelava che la ragione dietro l'eliminazione del controverso emblema era la percezione che la svastica fosse un "simbolo imbarazzante in contesti internazionali".

L'aeronautica militare e l'opinione pubblica finlandese in generale hanno insistito per anni sul fatto che le svastiche utilizzate nelle forze aeree finlandesi "non hanno nulla a che fare con la svastica nazista", ha dichiarato Teivo Teivanen, professore di politica mondiale all'Università di Helsinki, che questo mese ha pubblicato un libro il cui titolo in finlandese si traduce come "Storia della svastica".

Il gruppo finlandese di acrobazia aerea Midnight Hawks si esibisce durante una celebrazione per il centenario dell'Aeronautica Militare Russa a Zhukovsky, Mosca, Russia, 11/8/
Il gruppo finlandese di acrobazia aerea Midnight Hawks si esibisce durante una celebrazione per il centenario dell'Aeronautica Militare Russa a Zhukovsky, Mosca, Russia, 11/8/ Misha Japaridze/Copyright 2012 The AP. All rights reserved.

Ma ora, dopo l'integrazione della Finlandia nella Nato, i politici hanno deciso che "è necessario integrarsi maggiormente con le forze di Paesi come la Germania, i Paesi Bassi e la Francia, Paesi in cui la svastica è chiaramente un simbolo negativo", ha aggiunto.

L'aeronautica finlandese ha adottato l'emblema della svastica nel 1918, subito dopo aver ottenuto l'indipendenza del Paese dopo oltre un secolo di dominio russo imperiale.

L'aeronautica finlandese adottò subito dopo una svastica blu su sfondo bianco come insegna nazionale su tutti i suoi aerei dal 1918 al 1945. Dopo la guerra, l'immagine è rimasta per decenni su alcune bandiere e decorazioni di unità dell'aeronautica e sulle insegne dell'Accademia dell'Aeronautica.

L'aeronautica finlandese ha sottolineato che l'uso del simbolo non ha alcun legame con la Germania nazista, sebbene la Finlandia abbia stretto una riluttante alleanza con il Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trump elogia la Polonia per la spesa NATO, ma i dati dicono altro

Nato, per la prima volta tutti i Paesi raggiungono obiettivo del 2% del Pil in spesa militare

Il deputato finlandese Eemeli Peltonen trovato morto nel parlamento di Helsinki: ipotesi suicidio