Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Russia: attacco hacker ad Aeroflot, cancellati decine di voli, caos negli aeroporti russi

Aereo Aeroflot, foto di archivio
Aereo Aeroflot, foto di archivio Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La procura generale russa ha attribuito "la causa" del "guasto al sistema informatico" della Aeroflot ad "un attacco hacker" e ha annunciato di aver aperto un procedimento penale per presunto "accesso non autorizzato a dati informatici" della compagnia aerea di bandiera russa

PUBBLICITÀ

Ancora caos per i trasporti russi: lunedì, la compagnia aerea di bandiera Aeroflot ha subito un attacco informatico che ha compromesso i sistemi informativi e causato la cancellazione di almeno 60 voli e il ritardo di oltre 80, come riportato dall’agenzia russa Ria Novosti.

Il disservizio ha interessato numerosi collegamenti nazionali e internazionali. L'ufficio del procuratore generale ha confermato che il guasto è stato provocato da un attacco hacker e ha aperto un’inchiesta per accesso illecito ai sistemi informatici.

In una nota, Aeroflot ha invitato i passeggeri dei voli cancellati a ritirare i propri bagagli e a lasciare l’aeroporto Sheremetyevo di Mosca “per evitare la congestione”. Tuttavia, la compagnia non ha fornito spiegazioni ufficiali sulla portata e le cause del guasto.

A rivendicare l’azione è stato il gruppo di hacker Silent Crow, che sostiene di aver “distrutto l'infrastruttura informatica interna” di Aeroflot in collaborazione con il collettivo bielorusso Cyberpartisans BY. Secondo quanto dichiarato, i pirati informatici sarebbero stati “all'interno della rete aziendale per più di un anno” e avrebbero inflitto “danni strategici” alla compagnia.

Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha commentato l’episodio definendo le informazioni circolate “allarmanti” e ha sottolineato la crescente vulnerabilità delle grandi aziende di servizi pubblici agli attacchi informatici.

Il titolo Aeroflot ha perso quasi il 4 per cento alla Borsa di Mosca dopo la diffusione della notizia.

L’episodio si inserisce in un contesto di crescente instabilità nei trasporti russi, già messi a dura prova dagli attacchi di droni ucraini e dalle misure di sicurezza interne. Negli ultimi mesi, numerosi voli e treni sono stati cancellati o ritardati, e in molte città si registrano interruzioni anche nei servizi di telefonia mobile.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Guerra in Ucraina: Kiev sostiene di aver frenanto l'offensiva estiva della Russia

Russia, lanciato in orbita razzo che trasporta il satellite iraniano per le telecomunicazioni Nahid-2

Fact checking: la propaganda russa invade la Moldova in vista delle elezioni