Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Fact checking: la propaganda russa invade la Moldova in vista delle elezioni

Il Presidente della Moldavia Maia Sandu arriva al 6° vertice della Comunità politica europea, il 16 maggio 2025 a Tirana, in Albania.
Il Presidente della Moldavia Maia Sandu arriva al 6° vertice della Comunità politica europea, il 16 maggio 2025 a Tirana, in Albania. Diritti d'autore  Leon Neal/2025 Getty Images
Diritti d'autore Leon Neal/2025 Getty Images
Di James Thomas
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La posizione geografica e la composizione politica della Moldova ne fanno un bersaglio privilegiato per la disinformazione pro-russa e anti-Ue. Euroverify ha esaminato gli ultimi attacchi online russi

PUBBLICITÀ

La sofisticata campagna di disinformazione filorussa, soprannominata Matryoshka, ha intensificato i suoi sforzi per diffondere la propaganda in Moldova. Secondo uno studio, il suo obiettivo è quello di screditare il governo dell'Unione europea in vista delle elezioni parlamentari.

Lo strumento di trasparenza NewsGuard ha affermato che l'operazione ha promosso false affermazioni secondo cui la presidente moldava Maia Sandu avrebbe sottratto 24 milioni di dollari (20 milioni di euro) e sarebbe dipendente da "psicofarmaci".

Una sola campagna ha lanciato in Moldova 39 storie inventate in tre mesi, da quando sono state indette le elezioni nell'aprile di quest'anno, rispetto alle zero dell'anno precedente. Il voto è previsto per settembre 2025.

La campagna Matryoshka è un'operazione filorussa coordinata, nota tra i fact-checkers per la diffusione di notizie false nello stile dei media legittimi.

In passato ha diffuso disinformazione sulle elezioni presidenziali statunitensi del 2024 e sulla guerra in Ucraina. Secondo NewsGuard, le false narrazioni sulla Moldova diffuse da Matryoshka sono state mascherate sotto forma di rapporti della Bbc, dell'Economist e di Euronews.

Euroverify ha già smascherato una serie di video falsi, prodotti utilizzando il logo e la grafica di Euronews, che prendevano di mira la gestione della salute sessuale, la corruzione e l'immigrazione illegale in Moldova.

"Molte delle affermazioni contenute nei falsi servizi giornalistici accusavano Sandu e il suo partito di corruzione", ha dichiarato NewsGuard.

Ad esempio, un video dell'aprile 2025 con il logo della Bbc affermava che l'organizzazione di giornalismo investigativo Bellingcat aveva riferito che un amante segreto della presidente moldava Sandu avrebbe rubato 24 milioni di dollari in fondi governativi con il suo aiuto.

Non c'è traccia di alcun rapporto su queste affermazioni da parte della Bbc o di Bellingcat, e NewsGuard non ha trovato alcuna prova che siano vere.

Le operazioni di disinformazione di Pravda ripresa da ChatGpt

Anche la Pravda, una rete di influenza con sede a Mosca, ha favorito l'esposizione di Matryoshka, utilizzando i suoi servizi in diverse lingue per riferire sui video falsi.

Ad esempio, il servizio in lingua romena ha pubblicato un articolo sulla presunta tossicodipendenza di Maia Sandu, utilizzando il logo dell'American Psychological Association per cercare di fingere legittimità.

NewsGuard ha anche scoperto che il chatbot di intelligenza artificiale (AI) ChatGpt ha utilizzato questi articoli della rete Pravda come prove.

Una narrazione virale ha affermato che Sandu ha truccato le sue elezioni utilizzando voti assenti, apparendo per la prima volta in un falso video della Bbc condiviso in un canale Telegram pro-Cremlino. Il video affermava che il 42 per cento dei voti assenti alle elezioni presidenziali moldave del 2024 erano stati espressi utilizzando le identità di persone decedute.

Il video attribuiva l'affermazione a Bellingcat, citando falsamente il suo fondatore Eliot Higgins che diceva: "Queste informazioni saranno molto rivelatrici per i cittadini moldavi, che dovrebbero prenderne atto e agire".

Alla domanda sul presunto 42 per cento di voti assenti espressi dai "morti", ChatGpt ha fatto riferimento a "liste elettorali obsolete" e "rischi di frode nel voto assente", citando un articolo della Pravda che conteneva un falso video della Bbc.

Secondo NewsGuard, ChatGpt ha citato l'articolo della Pravda affermando che: "Un'analisi basata su modelli del giugno 2025 (forse collegata a Bellingcat) ha rilevato che il 42 per cento dei voti 'remoti' (della diaspora) corrispondeva ai profili di elettori deceduti".

L'inondazione di false affermazioni orientate verso la Moldova dimostra che il Cremlino vuole fare tutto il possibile per impedire a Chișinău di volgersi a ovest e verso il resto dell'Europa, ha affermato lo studio.

Con l'avvicinarsi delle elezioni, la Moldova, paese candidato all'Ue, continua a essere un obiettivo primario per la disinformazione filorussa, a causa della sua posizione tra la sfera d'influenza dell'Europa orientale e occidentale e delle tensioni interne tra fazioni pro-europee e filorusse.

È noto che la propaganda russa prenda di mira specificamente l'Europa dell'Est, a causa delle pratiche di politica estera e interna di lunga data che mirano a riassorbire o a mantenere questi Paesi all'interno della sua sfera d'influenza storica, dal momento che molti di essi cercano - o hanno già cercato - legami più stretti con l'Europa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Fact-checking: la foto della giovane Merkel con le future leader mondiali diventa virale ma è falsa

Russia: attacco hacker ad Aeroflot, cancellati decine di voli, caos negli aeroporti russi

Fact checking: Euronews bersaglio di una campagna di disinformazione anti-Moldova