Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Russia-Iran, firmato trattato di partenariato strategico globale: cooperazione contro diktat esterni

Vladimir Putin e Masoud Pezeshkian
Vladimir Putin e Masoud Pezeshkian Diritti d'autore  Vyacheslav Prokofyev/Sputnik
Diritti d'autore Vyacheslav Prokofyev/Sputnik
Di Chiara Zampiva
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il presidente iraniano Massoud Pezeshkian è stato ricevuto venerdì al Cremlino da Vladimir Putin per firmare il patto che pone le basi per una cooperazione bilaterale fra Mosca e Teheran: energia il settore chiave

PUBBLICITÀ

Il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo iraniano Massoud Pezeshkian hanno firmato venerdì a Mosca un trattato di partenariato strategico, presentato come un ulteriore rafforzamento dell'alleanza antioccidentale tra i due Paesi.

Il nuovo patto di "partnership strategica globale", darà "nuovo impulso a tutte le aree della cooperazione" tra i due Paesi", ha dichiarato Putin.

"Sono convinto che la firma odierna del nostro grande trattato darà un grande impulso allo sviluppo delle nostre relazioni e costituirà una solida base per andare avanti", ha sottolineato il leader iraniano, ricevuto venerdì al Cremlino. Si tratta del loro terzo incontro dalla sua elezione a luglio.

Pezeshkian ha inoltre definito la Russia come un Paese amico e fraterno.

L'agenzia di stampa russa Tass ha precisato l'intesa è stata siglata al termine di una cerimonia che si è tenuta a Mosca, dopo che il presidente iraniano ha deposto una corona di fiori presso la tomba del milite ignoto ai piedi delle mura del Cremlino.

Il settore strategico più importante è quello dell'energia

Il trattato porta le relazioni tra Mosca e Teheran a un nuovo livello e, sempre secondo la Tass, copre numerosi settori strategici, primo fra tutti l'energia.

Come reso noto da Putin, è stata promossa la realizzazione del progetto congiunto di punta per la costruzione di due nuovi reattori della centrale nucleare di Bushehr, in Iran, da parte di Rosatom, azienda pubblica russa attiva nel settore dell'energia nucleare. Ciò contribuirà in modo significativo a rafforzare la sicurezza energetica dell'Iran, a stimolare l'ulteriore crescita dell'economia nazionale e a fornire alle famiglie e alle imprese industriali iraniane elettricità a basso costo e rispettosa dell'ambiente.

Altri settori chiave della cooperazione bilaterale tra i due Paesi sono difesa, antiterrorismo, finanza, trasporti, industria, agricoltura, cultura, scienza e tecnologia.

Contro ogni ingerenza straniera e a favore di soluzione politica in Ucraina

"I nostri Paesi sostengono fermamente i principi del primato del diritto internazionale, i principi di sovranità e di non ingerenza negli affari interni e si oppongono risolutamente a qualsiasi diktat esterno" ha affermato duramente Putin nel corso dell'incontro.

"Queste relazioni si basano sui principi di uguaglianza, rispetto e considerazione degli interessi reciproci, assistenza e sostegno reciproci, che sono costantemente incarnati in atti concreti. La multiforme partnership bilaterale si è progressivamente sviluppata di anno in anno", ha dichiarato Putin durante una conferenza stampa a seguito dei colloqui durati tre ore.

Inoltre, l'Iran è favorevole a una soluzione politica del conflitto in Ucraina: lo ha dichiarato il presidente Pezeshkian. "Le ostilità e la guerra non sono una soluzione. Accoglieremmo con favore una soluzione politica al conflitto tra Ucraina e Russia. Dobbiamo rispettarci a vicenda", ha concluso Pezeshkian nella conferenza stampa congiunta.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Putin si congratula con Trump, "se vuole - come dice - scongiurare la terza guerra mondiale"

Regno Unito-Polonia: avviati i colloqui tra Starmer e Tusk per un accordo di cooperazione militare

Nyt, Cecilia Sala libera con l'intervento di Elon Musk: contatti con l'ambasciatore iraniano all'Onu