Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I cristiani ortodossi in Russia, Serbia e Georgia celebrano il Natale secondo il calendario giuliano

Servizio stampa della Chiesa ortodossa russa: il Patriarca Kirill e il Presidente russo Vladimir Putin parlano dopo la funzione natalizia nella Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca, il 7 gennaio 2025.
Servizio stampa della Chiesa ortodossa russa: il Patriarca Kirill e il Presidente russo Vladimir Putin parlano dopo la funzione natalizia nella Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca, il 7 gennaio 2025. Diritti d'autore  Oleg Varov/Russian Orthodox Church Press Service
Diritti d'autore Oleg Varov/Russian Orthodox Church Press Service
Di Euronews Agenzie: EBU, AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I cristiani ortodossi di Russia, Serbia e Georgia hanno celebrato il Natale secondo il calendario giuliano. Vladimir Putin ha partecipato a una funzione nella chiesa di San Giorgio il Vittorioso sulla collina Poklonnaya

PUBBLICITÀ

Martedì i cristiani ortodossi in Russia e in diversi altri Paesi celebrano il Natale secondo il calendario giuliano.

Vladimir Putin ha partecipato alla funzione nella chiesa di San Giorgio il Vittorioso sulla collina Poklonnaya di Mosca. Il servizio stampa del Cremlino ha dichiarato che alla funzione erano presenti i partecipanti alla "SWO" (come le autorità russe continuano a chiamare la guerra su larga scala in Ucraina), i volontari e le famiglie con cui Putin si era già incontrato in precedenza, nell'ambito degli eventi per l'"Anno della famiglia".

Putin si è poi intrattenuto con il patriarca Kirill nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Kirill, che sostiene con fervore l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, ha consacrato icone e croci sulle quali ha chiesto di incidere le iniziali del presidente prima di inviarle ai militari, come ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.

Nel suo sermone tradizionalmente bellicoso, il religioso ha affermato che il mondo occidentale disprezza la Russia e il suo*"percorso alternativo di sviluppo civile*".

"Le persone che si sono rese conto della profondità della crisi spirituale e morale dei Paesi ricchi prestano sempre più attenzione alla sorprendente esperienza del nostro Paese", ha affermato.

Serbia: fuochi d'artificio di Natale

Nella notte tra il 6 e il 7 gennaio, presso la cattedrale di Belgrado, si è tenuta una funzione natalizia. Vi hanno partecipato diverse centinaia di persone.

La funzione è stata seguita da un festoso spettacolo pirotecnico nella Cattedrale di San Sava.

Le chiese ortodosse più conservatrici, tra cui la Chiesa ortodossa russa, Gerusalemme, la Serbia e la Georgia, seguono ancora l'antico calendario giuliano, che inizia 13 giorni dopo rispetto al calendario gregoriano utilizzato da cattolici e protestanti, nonché da Costantinopoli, Romania, Bulgaria, Cipro, Grecia e altre chiese ortodosse.

Nel luglio 2023, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha firmato una legge per spostare la festività natalizia statale del Paese al 25 dicembre.

Georgia: manifestazione di Natale

I residenti di Tbilisi hanno celebrato il Natale ortodosso intonando canti natalizi sul viale Rustaveli, nel centro della capitale. La veglia a lume di candela è stata l'ultima delle manifestazioni quasi quotidiane che si susseguono da oltre un mese.

I manifestanti speravano di fare pressione sul partito al governo Sogno Georgiano.

Uomo con la bandiera georgiana in una strada addobbata per la celebrazione del Natale ortodosso, di fronte all'edificio del parlamento a Tbilisi, Georgia, 6 gennaio 2025
Uomo con la bandiera georgiana in una strada addobbata per la celebrazione del Natale ortodosso, di fronte all'edificio del parlamento a Tbilisi, Georgia, 6 gennaio 2025 Zurab Tsertsvadze/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

Le proteste in Georgia sono divampate durante tutto il 2024, a partire dalle manifestazioni contro la nuova "legge russa sugli agenti stranieri". In seguito sono scoppiate proteste contro il partito conservatore filo-russo Sogno Georgiano, anche per i risultati delle elezioni generali, che molti nel Paese e nell'Ue stanno contestando, e per la sospensione dei colloqui di adesione all'Unione. A dicembre, Sogno georgiano ha nominato presidente l'ex calciatore Mikhail Kavelashvili.

Chi l'ha rpreceduto, Salome Zurabishvili, sostenitrice del movimento di opposizione, si è presentata all'evento e ha salutato i manifestanti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Georgia, manifestanti aggrediti durante lo sciopero contro il governo

Natale ortodosso: celebrazioni da Mosca a Betlemme

Al via le celebrazioni del Natale ortodosso: perché cade il 7 gennaio