EventsEventiPodcasts
Loader

Find Us

PUBBLICITÀ

Seta dorata e antica tessitura in mostra in Qatar

Seta dorata e antica tessitura in mostra in Qatar
Diritti d'autore euronews
Diritti d'autore euronews
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Qatar 365 svela dei tessuti unici realizzati con la seta dorata dei ragni tessitori e si concentra sull'arte secolare della tessitura dei tappeti.

PUBBLICITÀ

Oltre alla funzionalità pratica ed estetica, i tessuti possono aiutarci a comprendere le tradizioni e la cultura di un paese o di una regione. Il team di Qatar 365 ha seguito il filo conduttore di due mostre in cui i tessuti la fanno da protagonisti.

Per cominciare, Aadel Haleem ha visitato la mostra Golden Spider Silk al Museo di Arte Islamica, che ospita un mantello tessuto con il filo dorato dei ragni tessitori del Madagascar. Questo eccezionale capolavoro è l'unico pezzo al mondo. Per produrre e intrecciare la seta ci sono voluti due anni e 1,2 milioni di ragni.

Il Museo delle arti islamiche ospita tessuti provenienti da tutto il mondo, tra cui Africa, Asia ed Europa. Aadel ha avuto l'opportunità di andare dietro le quinte e vedere come la conservatrice Dominika Kostolníková restaura i tessuti prima che vengano esposti. Per prima cosa studia la composizione e la tecnica del tessuto. Successivamente, Dominika sceglie e applica con cura il trattamento appropriato.

Per finire, Laila Humairah si è recata dall'altra parte della città presso la Design Doha, la nuova biennale del Qatar Museum, e ha parlato con Maryam Omar, la creatrice di “Weaving Poems”, una mostra speciale dedicata all'arte della tessitura dei tappeti da parte delle donne afghane. La collaborazione di dieci mesi della designer con i tessitori di tappeti ha messo in mostra il loro costante impegno nel preservare quest’arte secolare, suscitando rispetto e ammirazione.

“Weaving Poems” è stata curata da Turquoise Mountain, un'organizzazione no-profit fondata dal re britannico Carlo III nel 2006. Inizialmente focalizzata sul sostegno alle famiglie degli artigiani in Afghanistan, la fondazione da allora si è spinta in più paesi. La sua missione è preservare l’artigianato tradizionale e il patrimonio culturale che rischiano di scomparire, sottolineando l’urgenza e l’importanza di questa causa.

Condividi questo articolo