Credit Suisse, piano scaccia-crisi

Credit Suisse
Credit Suisse Diritti d'autore Steffen Schmidt/AP
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Dopo lo scandalo e per recuperare le perdite, Credit Suisse avvia un piano di risanamento: da tagliare 9000 posti di lavoro in tre anni, ma arrivano anche nuovi investitori

PUBBLICITÀ

Stop ai dividendi, licenziamenti e aumento di capitale di 4 miliardi. Credit Suisse ha annunciato misure drastiche, dopo le ingenti perdite accumulate, di quasi 6 miliardi di dollari nei primi nove mesi dell'anno. La seconda banca svizzera è stata colpita da uno scandalo su un'operazione di spionaggio aziendale e investimenti sbagliati. Di qui i tagli radicali. "È molto importante diventare più efficienti, migliorare realmente i nostri processi aziendali ed eliminare tante duplicazioni dal sistema", dice il presidente del Consiglio di amministrazione, Axel Lehmann, che prevede: "Saremo in grado di risparmiare oltre il 17% dei costi del Gruppo. E ci saranno tagli occupazionali, circa 9.000 posti di lavoro nel giro di tre anni".

Non solo. La banca sta avviando un importante piano di ricapitalizzazione, emettendo azioni a nuovi investitori collegati anche al fondo sovrano dell'Arabia Saudita. Per questo, gli analisti non prevedono un crollo dell'istituto svizzero in stile Lehman, ma nulla si può escludere del tutto.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Schiacciata dai debiti, Birmingham avvia la procedura di fallimento

Ecco perché Londra non è più il cuore della finanza europea

Sudafrica: il vertice Brics sfida il dominio occidentale