Juventus: bilanci alterati, 16 indagati

Un'indagine della procura di Torino svelerebbe numeri fittizi nei bilanci della Juventus dal 2018 al 2020. Truccati, secondo l'accusa, per far risultare meno perdite. Come? Ad esempio attraverso il differimento mascherato da rinuncia di alcuni stipendi dei giocatori in periodo pandemico e inserendo numeri fittizi alla voce scambio di giocatori. La procura di Torino ha chiuso le indagini e inviato gli avvisi di garanzia ipotizzando i reati di falso in comunicazioni sociali e false comunicazioni rivolte al mercato. Indagati in 16, a seconda delle diverse posizioni, nell'alta dirigenza del club e tra i revisori dei conti, tra questi il presidente della società bianconera Andrea Agnelli e il vicepresidente Pavel Nedved.
Tra i giocatori sentiti Cuadrado, Chiellini e Bonucci, Cristiano Ronaldo si è rifiutato di presentarsi.In ognuno dei tre anni le perdite di esercizio sarebbero state, sui libri contabili, di alcune decine di milioni inferiori alla realtà. Sempre secondo l'accusa, che ieri ha chiuso le indagini preliminare e invia gli avvisi di garanzia, "le plusvalenze generate, comunque, sono state rivisitate secondo i principi contabili internazionali, a cui la Juventus , come società quotata, deve attenersi".