Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ucraina: aggiornamenti in tempo reale sulla terza giornata

la guerra in Ucraina
la guerra in Ucraina Diritti d'autore  HANDOUT/AFP
Diritti d'autore HANDOUT/AFP
Di euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'Ucraina vive la sua terza giornata di guerra. In questa pagina, momento per momento, le notizie flash

Terza giornata di guerra in Ucraina. La seguiamo qui in tempo reale.

I fatti essenziali:

- non è al momento possibile sapere quante siano le vittime militari, entrambi i governi russo e ucraino riferiscono di perdite di centinaia di uomini per la controparte. Il governo ucraino ha chiesto alla CRI di intervenire per evacuare i corpi di "migliaia" di soldati russi;

- i carri armati russi erano entrati a Kyiv ieri, nel quartiere di Obolon, al momento la loro avanzata è stata fermata;

- il governo ucraino riferisce che la Russia sta ancora tentando oggi di assicurarsi una vittoria rapida, sviluppando un'offensiva contemporanea nelle direzioni di Kyiv, Chernihiv, Sumy, Hluhiv, Kharkiv, Kherson e Zaporizhzia;

- nel corso dei bombardamenti dell'ultima notte su Kyiv è stato colpito un edificio residenziale, almeno cinque feriti; feriti anche un marinaio a borde di una nave mercantile giapponese;

- almeno tre bambini sono nati la scorsa notte nei rifugi

- secondo il Cremlino, Putin avrebbe ordinato nel pomeriggio la ripresa dell'offensiva, dopo averla bloccata ieri per favorire un quadro negoziale. L'offerta di un negoziata sarebbe stata rifiutata dall'Ucraina. Versione non confermata da Kyiv

NB: né per le ricostruzioni di fonte russa, né per quelle di fonte ucraina vi sono solitamente conferme indipendenti o prove inconfutabili. Noi vi riportiamo tutte le fonti disponibili e verifichiamo tutto ciò che possiamo verificare

Diretta conclusa

Si conclude qui la nostra cronaca della giornata relativa alla guerra in Ucraina.  Riprenderemo domattina.
Condividi questo articolo
La Francia ha fermato una nave cargo russa che transitava nel Canale della Manica. La nave, che trasporta automobili, era diretta a San Pietroburgo ed è stata fatta attraccare nel porto di Boulogne-sur-Mer, nella Francia settentrionale. La nave, "Baltic leader", sarebbe di proprietà di un gruppo (PSB Lizing) indicato nella lista delle entità russe delle quali l'UE ha deciso il congelamento dei fondi e dei beni.
Una ventina i membri dell'equipaggio a bordo. Il dossier ora pasa al Ministero francese dell'Economia, incaricato di gestire l'applicazione delle sanzioni. PSB Lizing, proprietaria di cinque navi, sarebbe una filiale di una banca nazionalizzata nel 2018 e parte attiva nel finanziamento del Ministero della Difesa russo, secondo il Dipartimento del Tesoro statunitense
Condividi questo articolo
Migliaia di persone hanno manifestato a sostegno dell'Ucraina a Strasburgo, sede tra l'altro del Consiglio d'Europa che ha sospeso ieri la Russia. Manifestazioni si sono tenute negli ultimi due giorni in centinaia di città di tutto il mondo
Condividi questo articolo
Twitter ha bloccato la possibilità di registrare nuovi account nella Federazione Russa, secondo il vice-premier ucraino che ringrazia l'azienda: "ora aspettiamo Facebook e Instagram", aggiunge
Condividi questo articolo
Il governo greco ha denunciato la morte di due membri della minoranza greca in Ucraina e il ferimento di altre sei, nel villaggio sud-orientale di Sartana, in seguito all'attacco di un aereo russo. Atene ha inviato una protesta formale all'ambasciata russa, condannando ogni attacco ai civili. Sono circa 100.000 le persone di origine greca che vivono nella regione di Odessa
Condividi questo articolo
I servizi segreti ucraini fanno sapere di aver ricevuto informazioni su un possibile 'false flag' in preparazione da parte russa: un attacco a un'installazione chimica nel Donbass, che verrebbe poi falsamente attribuito all'esercito ucraino. Maschere antigas sarebbero in distribuzione in queste ore per la popolazione filo-russa del Donbass.
Nello stesso tempo il ministero della difesa russo fa sapere di avere continue conferme dell'installazione da parte dell'esercito ucraino di lanciarazzi e postazioni d'artiglieria in zone residenziali di Kyiv ed altre città
Condividi questo articolo
Circa 30.000 persone secondo gli organizzatori hanno preso parte alla manifestazione a Milano contro la guerra: Arci, ANPI, Emergency, Fridays for Future, vari collettivi studenteschi, sigle del volontariato e decine di altre associazioni presenti nel corteo che è arrivato in questi minuti in piazza Duomo, punto di chiusura della manifestazione, mentre la coda è ancora ferma nel punto del raduno, piazza Castello. I manifestanti hanno gridato "assassini, assassini" e "Italia fuori dalla NATO", stando a quanto riferisce l'agenzia ANSA.
Condividi questo articolo
In un punto stampa nel pomeriggio il portavoce del Ministero della Difesa russo ha ribadito che gli 82 soldati ucraini che erano a guardia dell'isola di Zmeiny si sono arresi, contrariamente a quanto affermato da Kyiv. Secondo il governo ucraino sarebbero stati massacrati dopo aver rifiutato la resa. Il portavoce moscovita riferisce anche che le imbarcazioni usate per evacuare i soldati che si erano arresi sono state attaccate da nave ucraine, sei delle quali sarebbero state distrutte. Nessuna vittima tra gli 82 soldati ucraini che avevano reso le armi.
Condividi questo articolo
L'UEFA valuta la rescissioni del contratto di sponsorizzazione con Gazprom, in corso dal 2012. La questione sarà sul tavolo del prossimo vertice dell'ente calcistico, in settimana
Condividi questo articolo
Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha chiesto la fine del conflitto ed esortato Kyiv a sedersi al tavolo negoziale al più presto:  "Domani ci sarà la guerra e dopodomani sarà un massacro. Perciò, se hanno cervello, quei pazzi, prendiamo una decisione e sediamoci al tavolo", ha detto Lukashenko citato dal suo ufficio stampa
 
Condividi questo articolo
"Mosca non ha ricevuto alcuna notifica" di chiusura degli stretti del Bosforo e dei Dardanelli alle proprie navi: lo ha precisato l'ambasciata russa ad Ankara, smentendo quanto affermato dal presidente ucraino Zelenskyy in un tweet, in cui ringraziava la Turchia per la chiusura ai russi degli accessi al Mar Nero e anche per l'assistenza "militare e umanitaria" che sarebbe stata promessa da Ankara. L'ipotesi della chiusura del Bosforo era stata esclusa da Ankara nei giorni scorsi
Condividi questo articolo
Erdogan ha invitato Putin in Turchia, per discutere su una soluzione diplomatica per l'Ucraina - lo riferisce l'agenzia russa TASS citando a televisione turca
Condividi questo articolo
Il governo britannico ha revocato il visto d'ingresso alla nazionale bielorussa di basket. Il Ministero dell'Interno di Londra ha fatto sapere che non intende autorizzare nemmeno altri atleti bielorussi. Lo riporta l'agenzia stampa russa TASS. La Bielorussia è parte attiva del conflitto in Ucraina, avendo fornito ai russi le proprie basi per l'attacco
Condividi questo articolo
"I combattimenti vicino ad alcuni siti industriali rischiano di generare un inquinamento estremamente tossico, con gravi impatti sulla salute, peggiorando la già orribile crisi umanitaria per la popolazione ucraina": lo scrive in un tweet il direttore della sezione Crisi e Ambiente di Amnesty
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo
Nuovo appello di 14 calciatori brasiliani bloccati in Ucraina: i 12 giocatori dello Shakhtar e due della Dinamo chiedono al loro governo di aiutarli a lasciare il Paese. Nel video sono con le loro moglie e figli all'hotel Opera di Kyiv, dove sono stati messi provvisoriamente in sicurezza. 
In precedenza avevano rifiutato l'evacuazione proposta dalle autorità brasiliane, ritenendola troppo pericolosa: si sarebbe trattato di viaggiare in treno fino a Chernivtsi, nelle regioni occidentali del Paese, e da lì avrebbero poi dovuto percorrere una cinquantina di km per mettersi al sicuro in Romania. Intanto Paulo Fonseca, ex allenatore della Roma ed ex dello Shakhtar, ha lasciato la capitale ucraina insieme alla famiglia e a una decina di altri cittadini portoghesi a bordo di un pullmino messo a disposizione dall'ambasciata portoghese
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo
La Norvegia chiede il bando di tutti gli atleti russi e bielorussi dalle competizioni internazionali: è la proposta fatta dal Comitato Olimpico norvegese alle federazioni internazionali. Il bando dovrebbe scattare comunque nel Paese per le gare di Coppa del Mondo di sci previste nelle prossime settimane
Condividi questo articolo
Un tweet del Cremlino riferisce di un colloquio telefonico tra il presidente russo Putin e il presidente del Kirgizstan, Zhaparov.  Tema del colloquio la guerra in Ucraina e il rafforzamento delle relazioni bilaterali russo-kirghize
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo
Il presidente ucraino Zelenskyy in un Tweet ringrazia il governo turco per l'appoggio al suo paese: in particolare Zelenskyy cita il divieto imposto dalla Turchia all'attraversamento del Bosforo da parte delle navi militari russe per entrare nel Mar Nero, e anche un "supporto militare e umanitario".  Poco prima l'agenzia russa Tass aveva riferito del colloquio tra il ministro degli Esteri turco Cvusoglu e il suo omologo russo Lavrov, colloquio durante il quale il ministro turco avrebbe ribadito la disonibilità del suo Paese a fungere da mediatore
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo
Il ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu ha parlato stamattina con Sergei Lavrov, il ministro degli Esteri russo. Lo ha riferito l'agenzia russa TASS, secondo la quale la Turchia si sarebbe proposta come mediatore tra Russia e Ucraina. Cavusoglu ha chiesto la fine delle operazioni militari e ha detto che un'ulteriore escalation non andrebbe a vantaggio di nessuno, riferisce ancora l'agenzia russa
Condividi questo articolo
Secondo il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, l'avanzata delle truppe russe in Ucraina ieri sarebbe stata fermata su ordine di Putin, per favorire un quadro negoziale con il governo ucraino. "In considerazione del rifiuto del negoziato da parte ucraina, questo pomeriggio l'avanzata è ripresa", ha detto Peskov
Condividi questo articolo
La Russia chiude il proprio spazio aereo a Polonia, Bulgaria e Repubblica Ceca, in risposta alle "azioni ostili intraprese" dalle loro autorità dell'aviazione. Dalle 15 di oggi non è più consentito il sorvolo o l'atterraggio in Russia alle compagnie aeree di questi tre Paesi o a quelle che vi sono registrate
Condividi questo articolo
La Russia s'era preparata in anticipo alle sanzioni decise in queste ore, "molto dure e in larga parte prevedibili". Lo ha ribadito il portavoce del Cremino, Dmitry Peskov
Condividi questo articolo
L'agenzia stampa tedesca DPA riferisce delle prime difficoltà per i prelievi di contante agli sportelli automatici a Mosca e in altre città. Testimonianze in questo senso sono state raccolte dagli inviati dell'agenzia
Condividi questo articolo
La Romania chiude il proprio spazio aereo ai velivoli russi: vietati sorvolo e atterraggio a tutti gli aerei appartenenti a compagnie russe
Condividi questo articolo
Sirene in azione anche a Leopoli, dove il sindaco ha richiamato la popolazione via Twitter: "una sirena ha appena suonato, il che significa che è un allarme aereo. Dovete andare nei rifugi!"
Molte ambasciate, tra le quali quella statunitense e la gran parte di quelle europee, erano state trasferite a Leopoli, considerata meno esposta al conflitto 
Condividi questo articolo
Il governo slovacco vara una norma emergenziale per poter affrontare il flusso di profughi dall'Ucraina: la norma consente all'esecutivo di adottare decisioni di protezione civile senza passare dal Parlamento. Per esempio, per stabilire ore straordinarie obbligatorie di lavoro per alcuni dipendenti pubblici. Nel Paese è ancora in vigore lo stato d'emergenza legato alla pandemia, in concreto non cambia quindi nulla per la gran parte della popolazione. Bratislava ha anche annunciato l'acquisto di carburante e la fornitura di munizioni all'Ucraina.
Al termine della sessione straordinaria dell'esecutivo è stato anche confermato che nel Paese arriveranno materiale e soldati della NATO, cosa che era stata anticipata per errore dalla Ministra della Difesa tedesca - il governo slovacco è molto prudente nella comunicazione su questo tema, perché un sondaggio di pochi giorni prima della guerra in Ucraina mostrava una forte ostilità nel Paese alla presenza di truppe straniere
Condividi questo articolo
Riunione a tre nel pomeriggio a Berlino tra il Cancelliere tedesco Olaf Scholz, il premier polacco Morawiecki e il presidente lituano Gitanas Nauseda
Condividi questo articolo
Anche il premier polacco Morawiecki smentisce che il governo ungherese si opponga all'esclusione russa dal sistema interbancario SWIFT: "ho da poco parlato con il premier ungherese Orban e mi ha rassicurato sull'appoggio ungherese a questa linea", ha scritto Morawiecki
Condividi questo articolo
Nel tweet sottostante, il premier polacco ringrazia la nazionale di calcio per aver annunciato il rifiuto di giocare la partita contro la Russia, prevista per il 24 marzo, di qualificazione ai Mondiali. "Non si può giocare una partita contro la Russia in queste circostanze. Bisogna combattere in tutti gli ambiti, compreso quello sportivo. Molte grazie per questa decisione", ha scritto Morawiecki.
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo
L'Ungheria smentisce il tweet del Parlamento ucraino secondo il quale starebbe bloccando l'esclusione della Russia dal sistema interbancario SWIFT. "L'Ungheria è al 100% allineata con l'Ue nei suoi sforzi congiunti. Non stiamo facendo nulla di meno di quanto richiesto dalla posizione europea. E fare di più non dipende dall'Ungheria", scrive il portavoce del premier Viktor Orban, Zoltan Kovacs.
Condividi questo articolo
Diventa più duro e più esteso il coprifuoco a Kyiv: chiunque circoli per strada dopo le 17 sarà considerato un nemico, fa sapere l'amministrazione comunale. Fino alla notte scorsa il coprifuoco scattava alle 22
Condividi questo articolo
In un Tweet del Parlamento ucraino si chiede alla NATO di imporre una no-fly zone sopra l'Ucraina. Al tweet è allegato un video che mostra gli effetti di un bombardamento su una zona residenziale di Kyiv
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo
Il Tweet del Parlamento ucraino accusa l'Ungheria di Orban: "è tra i Paesi contrari all'esclusione della Russia dal sistema interbancario SWIFT. E prima aveva impedito all'Ucraina di integrare la centrale di difesa elettronica della NATO. Chiediamo a Viktor Orban di supportare la scelta ucraina per l'integrazione euro-atlantica e il nostro diritto inalienabile all'autodeterminazione"
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo
Mistero sulla sorte di 82 soldati ucraini a guardia dell'isola di Zmiinyi: ieri il governo ucraino aveva diffuso un audio in cui il comandante della guarnigione rifiutava la resa. La guarnigione sarebbe stata nteramente uccisa, secondo le fonti ucraine. Oggi invece il Ministero della Difesa russa afferma che gli 82 si sono arresi e sono stati portati nel porto di Sebastopoli, in Crimea
Condividi questo articolo
Il Ministro degli Esteri ucraino riferisce di aver parlato con l'omologo francese, Le Drian, che si sarebbe detto favorevole all'esclusione della Russia dal sistema interbancario SWIFT
Condividi questo articolo
Tweet del Ministero degli Esteri ucraino rivolto ai cittadini russi: "le persone ordinarie in Russia non ha ancora capito che l'attacc russo in Ucraina le colpirà anche personalmente. Le sanzioni non si applicano solo agli oligarchi. Ogni russo le subirà. Iper-inflazione, deficit, code, svalutazione dei risparmi, disoccupazione. Russi, svegliatevi!"
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo
Non è chiaro se il Giappone intenda allinearsi alle sanzioni decise da Stati Uniti, UE, Canada, Regno Uniti e altri contro Putin e Lavrov: il Ministro degli Esteri giapponese Yoshimasa Hayashi ha avuto un colloquio telefonico con l'omologo statunitense Antony Blinken, nel quale è stato concordato che "occorre rispondere in modo appropriato all'invasione russa dell'Ucraina anche per impedire che dia messaggi sbagliati, in considerazione dell'influenza potenzialmente esercitata in Asia e nella regione indo-pacifica". Hayashi, senza commentare l'eventualità di sanzionare i leader russi, ha detto  che resterà in stretto contatto con gli altri Paesi membri del G7 e altri leader internazionali per valutare il seguito degli eventi
Condividi questo articolo
L'UNHCR, L'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, dice che l'esodo dall'Ucraina ha già oltrepassato le 120.000 persone, principalmente verso la Polonia e la Moldavia, ma anche verso Romania, Slovacchia e Ungheria. Il governo polacco ha invece fornito stamane il dato di 100.000 profughi giunti nella sola Polonia: il doppio del dato fornito alla vigilia
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo
La Russia ha posto il veto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite contro una risoluzione che chiedeva l'immediata cessazione delle ostilità in Ucraina
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo
10.25 - pace fatta tra Draghi e Zelenskyy: dopo le polemiche di ieri sul mancato colloquio, stamattina il presidente ucraino ha parlato con il Presidente del Consiglio italiano. Draghi, secondo quanto riferito da Zelenskyy, ora appoggia la discossione della Russia dal sistema interbancario SWIFT e ha promesso appoggio militare all'Ucraina (già ieri alla Camera Draghi aveva menzionato la fornitura di attrezzature 'non letali' di difesa e veicoli).  "Si apre una nuova pagina nelle relazioni tra i nostri Paesi", ha twittato Zelenskyy, che ha concluso: "L'Ucraina deve far parte dell'UE"
Condividi questo articolo
10.12 - nella tragedia, il primo abbraccio: almeno tre bambini sono nati nei rifugi, uno a Kyiv e due a Kherson. La foto del neonato in una stazione della metropolitana di Kyiv usata come rifugio è stata diffusa via Twitter 
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo
09.50 - Più di 47.000 persone sono entrate in Polonia dall'Ucraina negli ultimi tre giorni. Lo riferisce l'agenzia russa Tass, che cita le guardie di frontiera polacche
Condividi questo articolo
09.25 - Un video mostra un palazzo residenziale di Kyiv con gravi danni su un fianco. Distrutte le finestre di molti appartamenti, parzialmente crollato il muro esterno tra il diciottesimo e il ventunesimo piano. Il video è stato diffuso dal Ministero dell'Interno ucraino, e si tratta, secondo le fonti governative, dell'edificio colpito in nottata da un missile russo, in cui almeno cinque persone sarebbero rimaste ferite
Condividi questo articolo
09.17 - Un missile russo ha colpito un mercantile giapponese ferendo un membro dell'equipaggio. Lo riferisce l'agenzia stampa nipponica Kyodo. La nave, "Namura Queen", batte bandiera panamense ma è proprietà di un gruppo logistico giapponese, ha ripreso il largo e dirige ora verso la Turchia, dove verranno valutati i danni. Il marinaio filippino ferito non è in pericolo di vita
Condividi questo articolo
09.15: "La guerra sarà lunga": lo ha detto il presidente francese Emmanuel Macron, durante un incontro con i rappresentanti dell'agro-alimentare francese. Li ha esortati a "prepararsi ad affrontare le conseguenze in termini anche di rialzo dei prezzi ed alle difficoltà relative tra l'altro a cereali, metallurgia, energia, logistica. Ai produttori, ha promesso misure di sostegno. Un nuovo Consiglio Nazionale di Difesa e Sicurezza dopo quello di ieri  è convocato per oggi pomeriggio.
Condividi questo articolo
09.07 - il sito del Kyiv Independent riferisce del ferimento di cinque civili, tra cui due bambini, nel corso degli attacchi della scorsa notte. Non vi sono al momento conferme
Condividi questo articolo
09.05 - l'Ucraina torna a chiedere al mondo azioni più decise contro la Russia: "Kyiv è sopravvissuta a un'altra notte di attacchi russi - scrive il Ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba - uno di questi ha colpito un edificio residenziale. Chiedo al mondo di isolare completamente la Russia, espellere gli ambasciatori, imporre un embargo petrolifero, rovinare la sua economia. Fermate i criminali di guerra russi!".
Condividi questo articolo
09.00 - Migliaia di persone si sono radunate ieri sera a Riga, in Lettonia, per un concerto di solidarietà con l'Ucraina: l'evento si intitolava "Libertà per l'Ucraina, mentre oggi la folla torna a riunirsi nella stessa piazza della capitale lettone per una serie di letture dal titolo "Poesia per la pace"
Condividi questo articolo
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti