Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Euro, una moneta (quasi) inimitabile

L'euro in vari formati
L'euro in vari formati Diritti d'autore  Michael Sohn/2001 AP
Diritti d'autore Michael Sohn/2001 AP
Di Eloisa Covelli Agenzie: Afp
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Come funziona il laboratorio anti-contraffazione della Bce

PUBBLICITÀ

Sono passati 20 anni dalla nascita dell'Euro e sono quindi vent'anni che la Banca centrale europea combatte contro i falsari.

Ricordate Totò ne "La banda degli onesti"? Beh, erano gli anni 50 e all'epoca era molto più facile falsificare le banconote. 

Una scena tratta da "La banda degli onesti" (1956)

Adesso ci sono davvero poche possibilità di incappare in una banconota falsa, anche perché a Francoforte c'è un laboratorio dove gli esperti analizzano gli euro falsi e danno agli Stati gli strumenti per individuarli. Da anni poi la Bce cerca di sensibilizzare i privati cittadini invitandoli a toccare e guardare attentamente i soldi per scovare le imitazioni. 

Nel 2020 sono stati ritirati 460mila falsi, poca cosa se consideriamo che in circolazione ci sono 27 miliardi di euro di carta. L'euro quindi è una moneta molto sicura, anche perché la ricetta per fabbricarla rimane segreta, custodita tra le mura della sede della Banca centrale europea, proprio a Francoforte.

Nel laboratorio anti-contraffazione della Bce, gli esperti usano microscopi 3D, una bilancia regolata al microgrammo e un lettore scientifico per analizzare i dieci segni visibili, inseriti come "firma" in ogni pezzo di carta. Nel laboratorio c'è anche un armadio che richiede la presenza di due persone per l'apertura, perché ognuno dei due conosce solo una parte della chiave. Lì dentro sono contenute circa mille imitazioni trovate in questi anni.

Analizziamo i campioni di tutte le banconote interessanti che abbiamo trovato nell'Unione europea e facciamo una descrizione tecnica molto accurata che inseriamo in un database accessibile a tutti i centri di analisi europei.
Eric Languillat
esperto Bce

Ogni Paese ha un centro anti-contraffazione, che dialoga con Francoforte e con Europol, la polizia europea.

Ogni anno la Bce investe un'importante somma di denaro per fabbricare delle banconote difficili da imitare. Le indicazioni di questo laboratorio sono pertanto indispensabili.

L'obiettivo è di "ridurre il rischio di contraffazione a zero o quasi", secondo Jean-Michel Grimal, un ingegnere, responsabile dello divisione sviluppo delle banconote presso la Bce.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'euro 20 anni dopo: tutte le sfide della moneta unica, dalla crisi finanziaria alla pandemia

Dopo 20 anni le banconote e monete in euro cambiano look

Germania: arrestato sospettato dell'attacco con coltello a Bielefeld