La miglior prof del mondo insegna Inglese ai poveri e il miglior studente è un inventore

Keishia Thorpe, vincitrice del Global Teachers' Prize 2021
Keishia Thorpe, vincitrice del Global Teachers' Prize 2021   -  Diritti d'autore  Global Teachers' Prize / Varkey Foundation - International High School Langley Park, Bladensburg, Maryland
Di euronews

Il Global Teachers' Prize è stato accompagnato per la prima volta quest'anno da un premio agli studenti: Keishia Thorpe (USA) e Jeremiah Thoronka (Sierra Leone) i due vincitori, scelti tra migliaia di candidati con storie appassionanti

È la statunitense Keishia Thorpe la miglior insegnante del mondo secondo la giuria del Global Teachers Prize, un premio da un milione di dollari, in collaborazione tra Unesco e Varkey Foundation.

È nella sede parigina della branca culturale delle Nazioni Unite che si è tenuta la cerimonia nel corso della quale Isabelle Huppert ha annunciato il nome dell'insegnante, scelta tra oltre 8.000 candidati da 121 Paesi. Keishia Thorpe ha assistito migliaia di studenti poveri, principalmente figli di immigrati e rifugiati, che grazie a lei hanno potuto ottenere borse di studio universitarie. Ed il suo lavoro da insegnante d'Inglese nel Maryland ha consentito ai suoi studenti e al suo istituto di vedere una crescita del rendimento scolastico superiore al 40%.

E sempre nella sede dell'UNESCO, per la prima volta quest'anno, è andata in scena anche la premiazione della controparte: il miglior studente. Un premio in questo caso da 100.000 dollari, è il Chegg.org Global Student Prize, ed è andato a Jeremiah Thoronka, della Sierra Leone, che a 17 anni, da studente in Ruanda, pensò di aiutare a studiare i compagni poveri, privi di energia elettrica, e inventò un dispositivo per trasformare in elettricità l'energia cinetica delle auto che passano sulla strada e il calpestio dei pedoni.

Con l'assegno appena vinto conta di incrementare l'attività e fornire energia a 100.000 persone. In Sierra Leone solo il 26% della popolazione ha accesso all'elettricità.

Due i finalisti europei: la francese Juline Rault tra gli insegnanti e l'italiano Mirko Cazzato, fondatore dell'associazione anti-bullismo MaBasta, tra gli studenti.

Notizie correlate