Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Vaccino anti-HPV, il calo i casi di tumore al collo dell'utero

Vaccino anti-HPV, il calo i casi di tumore al collo dell'utero
Diritti d'autore  يوروفيجين
Diritti d'autore يوروفيجين
Di Debora Gandini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I casi di tumore del collo dell’utero si riducono dell’87% col vaccino anti-Hpv. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Lancet

Un vaccino sicuro ed efficace. E’ quello contro il Papilloma virus che sta riducendo i casi di cancro del collo dell’utero di quasi il 90%. I risultati della ricerca, condotta da Peter Sasieni del King's College di Londra e pubblicata sulla rivista Lancet, dimostrano che il tasso di tumore è ridotto dell'87% nelle donne che sono state vaccinate a 12-13 anni. Una percentuale che scende al 34% per le vaccinate intorno ai 16-18 anni. 

Lo studio ha preso in considerazione uno dei primi vaccini entrati in uso contro il Papillomavirus, ovvero il Cervarix, che previene infezioni dai due ceppi più comuni di HPV collegati al tumore del collo dell'utero. La campagna vaccinale con questo vaccino è iniziata nel 2008 e le donne vaccinate sono state seguite fino al 2019.

Il tumore della cervice uterina è responsabile di oltre 300mila decessi ogni anno. Quasi nove decessi su dieci si verificano in Paesi a basso e medio reddito, dove c'è uno scarso accesso allo screening.

Ricerca e prevenzione

Nella prevenzione delle infezioni si raccomanda sempre l’uso dei profilattici durante i rapporti sessuali, ma ora il vaccino è un’arma ulteriore perché è efficace anche contro la formazione di verruche genitali e la comparsa di lesioni precancerose, come mostrato da precedenti ricerche.

Quando si parla di HPV, Human Papilloma Virus, ci si riferisce a un insieme numeroso di ceppi virali, dei quali solo alcuni sono associati allo sviluppo di tumori che possono comparire anche molti anni dopo l’infezione. Il vaccino bivalente protegge dai due ceppi più virulenti del Papilloma virus (il 16 e il 18) responsabili della maggior parte dei tumori del collo dell’utero, mentre con il quadrivalente (contro quattro ceppi) e il nonavalente (contro nove ceppi) si ha una copertura maggiore.  

Attualmente sono oltre 100 i Paesi nel mondo hanno iniziato a somministrare il vaccino contro il Papilloma virus come parte dei piani dell'Organizzazione mondiale della sanità per ridurre l'incidenza di questo male.

Risorse addizionali per questo articolo • ANSA

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Regno Unito: il principe Andrea rinuncia ai titoli reali per le accuse legate a Epstein

L'Mi5 del Regno Unito avverte: "Minacce di spionaggio da Cina, Russia e Iran"

Attacco con coltello davanti a una sinagoga a Manchester durante lo Yom Kippur: tre morti