NewsletterNewslettersEventsEventiPodcasts
Loader
Seguiteci
PUBBLICITÀ

Minimum tax alle multinazionali al 15%. Storico "sì" dell'Irlanda

Minimum tax alle multinazionali al 15%. Storico "sì" dell'Irlanda
Diritti d'autore Mark Lennihan/AP2011
Diritti d'autore Mark Lennihan/AP2011
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

"Sì" di Irlanda ed Estonia a una minimum tax sulle multinazionali al 15%. Strada spianata all'accordo mondiale promosso dall'OCSE. Apre anche l'Ungheria: "Compromesso possibile se nei nostri interessi". Critica l'Oxfam: "Moderno colonialismo economico"

PUBBLICITÀ

Sì di Irlanda ed Estonia a una minimum tax globale sulle multinazionali. Esitanti da luglio, Dublino e Tallinn rompono gli indugi e aderiscono all'accordo per un'imposizione al 15%, partorito sotto l'egida dell'OCSE al G20 di luglio a Venezia. 

Dublino rassicura popolazione e multinazionali: "Una scelta giusta sul lungo termine"

A vincere le resistenze irlandesi, ha spiegato il Ministro delle finanze Paschal Donohoe, una limatura testo, che nella formulazione originaria parlava di un aumento ad "almeno" il 15%. "Questa è una decisione giusta che servirà gli interessi del nostro Paese - ha detto -. Si rivelerà cruciale per creare condizioni favorevoli alla maturazione di certezze sul lungo termine per imprese e investitori". Parole con cui Dublino prova ad attutire il colpo di una radicale ridefinizione del suo modello economico. Una tassazione al 12,5% aveva infatti finora permesso all'Irlanda di attirare giganti tecnologici e multinazionali da tutto il mondo. 

L'accordo per una tassazione minima al 15%, che già a luglio aveva strappato il sì di 134 paesi, si applicherebbe alle multinazionali con un fatturato minimo di 750 milioni di euro.

Oxfam critica l'accordo: "Moderno colonialismo economico. Favorirà i paesi ricchi"

Tra gli altri celebrato come storico dalla Segretaria americana al Tesoro Janet Yellen, che parla di "svolta generazionale", l'accordo è però criticato dalla ONG Oxfam, che lo considera troppo timido e lo bolla come forma di "moderno colonialismo economico", destinato a favorire i paesi ricchi. La sua direttrice, Gabriela Bucher, gli rimprovera di lasciare ancora ampio margine all'evasione fiscale delle grandi multinazionali e di accentuare il divario economico. "Il 60% dei proventi di questa riforma - rimproverava già a luglio - finiranno nelle casse dei paesi del G7, mentre a quelli in via di sviluppo, che rappresentano i due terzi della popolazione mondiale, andrà soltanto il 3%".

L'Ungheria apre all'accordo: "Compromesso possibile, se nei nostri interessi"

Gli occhi sono ora tutti puntati sull'Ungheria, che a luglio si era sfilata dall'accordo. Dopo un recente incontro con il Segretario di stato americano Blinken, Budapest è meno categorica: "Se negli interessi della nostra economia - ha scritto mercoledì su Facebook il Ministro degli esteri Peter Szijjarto - un compromesso è possibile".

Orizzonte 2023: le prossime tappe della riforma

Il "quadro inclusivo" dell'OCSE, un formato allargato include circa 140 paesi, si riunirà a breve per adottare gli ultimi ritocchi apportati al testo, in vista di una riunione dei Ministri delle finanze del G20 in programma la prossima settimana. L'obiettivo è poi l'entrata in vigore della riforma nel 2023.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Minimux tax, la proposta della Commissione europea

Kenya, il presidente Ruto ritira la legge che avrebbe aumentato le tasse

Kenya: parlamento in fiamme e violenti scontri tra polizia e manifestanti a Nairobi