Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Apple da 1000 miliardi: vale più di Svizzera o Argentina

Apple da 1000 miliardi: vale più di Svizzera o Argentina
Diritti d'autore 
Di Chris Harris
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Con l'iPhone, prodotto più venduto della storia, Apple sfonda il tetto della borsa e diventa l'azienda più cara del mondo

PUBBLICITÀ

Apple è la prima società americana a centrare l'obiettivo dei 1.000 miliardi di dollari. Tutto grazie al suo prodotto imbattibile, quell'iPhone che ha trasformato con la sua tecnologia la modalità di interazione sociale ed è divenuto in tempi strettissimi il prodotto più venduto della storia.

Una ripresa quella di Apple che gli analisti definiscono come una delle "svolte societarie più riuscite". 

Le azioni della società hanno fatto segnare, giovedì, un +2.9% fino a raggiungere una capitalizzazione di mercato di 1.002 trilioni di dollari.  

Per capire la grandezza di questa cifra l'abbiamo messa a confronto con altre aziende di grande valore e con i paesi più ricchi del mondo. 

Alcuni hanno sottolineato che l'azienda - guidata da Tim Cook dopo la morte del co-fondatore Steve Jobs nel 2011 - non è stata la prima a raggiungere il valore di 1.000 miliardi di dollari. PetroChina ha raggiunto 1,1 trilioni di dollari nel 2007 ma la sua valutazione è considerata inaffidabile perché la maggior parte delle sue azioni sono tuttora detenute dal governo cinese.

Il valore di Apple supera di molte occidentali come Svizzera e Paesi Bassi ed è pari al prodotto interno lordo dell'Indonesia, più del doppio di quello del Belgio (492 miliardi) secondo i dati della Banca mondiale del 2016. 

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Nuovo record in borsa: dopo Apple, anche Amazon vale 1000 Miliardi

Il tennista polacco e il cappellino di cui tutti parlano: cosa è successo agli US Open

Stati Uniti, la caccia ai "nemici" lanciata da Donald Trump