Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Astroturismo: come preservare il cielo stellato

Astroturismo: come preservare il cielo stellato
Diritti d'autore  Peter Komka/MTVA - Media Service Support and Asset Management Fund
Diritti d'autore Peter Komka/MTVA - Media Service Support and Asset Management Fund
Di Eloisa Covelli
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In Portogallo il primo congresso internazionale sul tema

PUBBLICITÀ

Avete mai pensato a quanto le luci delle città offuschino il cielo stellato? Il primo congresso internazionale sull'astroturismo si è posto proprio questo problema. La fondazione Starlight ha riunito ad Evora nel Portogallo tutte le migliori menti per affrontare la questione .

Ci siamo resi conto che il cielo non è solo degli scienziati. Proteggere il cielo significa proteggere la biodiversità, la flora e la fauna. Significa proteggere la nostra salute perché anche noi siamo delle specie che vivono sul pianeta.
Antonia Valera
direttrice della Fondazione Starlight

"L'istituto di astrofisica delle Canarie - dice l'astronomo Juan Antonio Belmonte- già da diversi decenni, ha pensato a una legge per proteggere i cieli, richiedendo un certo di tipo di luci e di luminarie e con un limite al traffico aereo".

Per questo monaco l'osservazione delle stelle è un'esperienza mistica.

È un'esperienza che ci trasforma, che ci rende umili, che ci fa capire quanto siamo piccoli e quanto, i nostri problemi che ci affliggono, siano piccoli.
Fernando Ruiz Valero
monaco del Monastero di Santa María del Olivar, Teruel
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Assemblea UNWTO a Madrid; i timori del mondo del turismo per la nuova ondata-Covid

Astronomia: tracce di vita sul pianeta Venere

Studiare l'universo alzando gli occhi al cielo, l'astronomia come passione e scuola di vita