Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Natale di Roma: gli "effetti speciali" della luce solare sul Pantheon

L'oculus del Pantheon
L'oculus del Pantheon Diritti d'autore  Cecilia Fabiano/LaPresse
Diritti d'autore Cecilia Fabiano/LaPresse
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Con un video in timelapse, il MiBaC ha voluto immortalare lo straordinario effetto dei raggi del sole nell'oculus del Pantheon. E che oggi, nel 2774esimo anniversario di Roma, è ancora più magico

PUBBLICITÀ

Accade ogni giorno alle 12 esatte: ma nel 21 aprile,  data in cui da millenni Roma celebra il suo "Natale", è un fenomeno che porta con sé un alone magico.

A mezzogiorno in punto, i raggi del sole penetrano nel Pantheon e illuminano perfettamente la porta di bronzo d'ingresso: dalla quale oggi entrano i visitatori ma da cui, tanti anni fa, faceva il suo ingresso l'imperatore.

Un effetto ottico che non è affatto casuale: edificato nel 27 a.C. da Agrippa, il tempo dedicato alle divinità romane fu progettato in modo tale che la luce vi penetrasse esattamente così: a quell’ora esatta, quando l’Imperatore varcava la soglia del tempio, tutto il suo corpo era immerso nella luce. 

Un fenomeno che il Ministero dei Beni culturali ha immortalato con un video in timelapse, in occasione delle celebrazioni del Natale di Roma 2021, in cui la città eterna celebra 2774 anni dalla sua fondazione

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Quando scopri le rovine di Roma antica nel garage di casa

Incendi fatali devastano la parte meridionale della Corea del Sud

New York, brucia il tempio buddhista nel Bronx: rimasti uccisi un monaco e un visitatore