Inondazioni in Indonesia e Timor Est. Morti, sfollati e villaggi distrutti

Access to the comments Commenti
Di euronews
Inondazioni in Indonesia e Timor Est. Morti, sfollati e villaggi distrutti
Diritti d'autore  LUSA

Case distrutte, interi villaggi spazzati via. E poi decine di morti, oltre 70, secondo alcune fonti quasi 90. E’ il bilancio delle inondazioni che hanno colpito alcune aree dell’Indonesia orientale e di Timor Est, piccola repubblica del sud-est asiatico.

Le piogge torrenziali di questi ultimi giorni hanno fatto straripare fiumi e torrenti. Acqua e fango hanno distrutto abitazioni, ponti e infrastrutture. Sono migliaia le persone sfollate. Una cinquantina risultano disperse. Il presidente indonesiano Joko Widodo ha ordinato di mettere in atto i piani di gestione delle emergenze per fornire assistenza sanitaria e logistica.

Le zone più colpite

Le zone più colpite sono quelle dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda, nella provincia indonesiana di Nusa Tenggara orientale, dall’isola di Flores a quella di Timor. Nell’isola di Adonara, subito a est di Flores, i soccorritori hanno lavorato in condizioni estreme per i forti venti e le onde. Pesanti danni anche a Lembata, più vicina all’isola di Timor Est. I detriti che si stanno accumulando nelle strade stanno ostacolando le operazioni di soccorso. Si teme che le vittime possano essere molte di più di quelle accertate finora.

Intanto il vice primo ministro di Timor Est, José Reis, ha fatto sapere che questo è il peggiore evento degli ultimi 40 anni per il paese, spiegando che alcune aree risultano difficili da raggiungere. Qui le vittime sono una ventina. In molte zone manca tutto, elettricità, cibo e acqua potabile.

Le recenti alluvioni

Durante la stagione delle piogge, alluvioni e smottamenti anche molti gravi, sono piuttosto comuni nell’arcipelago indonesiano. Lo scorso gennaio 40 persone sono morte a Sumedang, nella provincia di Giava occidentale, mentre nel gennaio del 2020 almeno 53 persone sono morte nell’alluvione che aveva interessato anche la capitale indonesiana Giacarta.

Secondo l’Agenzia nazionale per la gestione delle emergenze circa la metà della popolazione indonesiana, più o meno 125 milioni di persone, vive in aree a rischio di smottamenti. Secondo molti ambientalisti, il problema è legato soprattutto alla deforestazione.