Coronavirus, Italia: 793 morti in 24 ore, Conte chiude quasi tutto

"Chiuderemo tutte le attività produttive non essenziali. Ma resteranno aperti supermercati, alimentari, farmacie e parafarmacie. Saranno garantiti i servizi essenziali: bancari, postali, assicurativi e finanziari". Il premier, Giuseppe Conte, ha parlato in diretta facebook al termine di una giornata convulsa, segnata dai nuovi dati negativi su contagi e decessi. La nuova stretta arriva dopo il confronto serrato con i governi regionali, i sindacati, l'opposizione. Conte ha ancora una volta invitato alla calma e ha raccomandato di evitare inutili file ai market. “Se dovesse cedere un solo anello della catena – ha detto - saremmo esposti a pericoli più grandi, per tutti. Le rinunce che oggi ci sembrano un passo indietro domani ci consentiranno di prendere la rincorsa".
Il bollettino della protezione civile: record di decessi in 24 ore
793 morti in Italia in 24 ore (in tutto 4825 dall'inizio dell'epidemia). Guarite 943 persone (totale 6072). Positive altre 4821 (totale 42681), oltre 2857 in terapia intensiva. E' il bollettino diffuso durante la conferenza stampa della protezione civile alle 18 del 21 marzo. 546 morti solo in Lombardia (3095 morti il totale della regione dall'inizio dell'epidemia).
"L'età media dei morti sfiora gli 80 anni", dice il presidente Iss, Silvio Brusaferro, in conferenza stampa. "Sono soprattutto maschi" continua.
"Il distanziamento è il punto chiave di questa battaglia. Siamo in una fase in cui la curva cresce - continua - C'è ancora un tempo mediano tra sintomi e diagnosi di cinque giorni. Questa è la sfida che abbiamo davanti. Prima intercettiamo e isoliamo le persone con sintomi e meglio è".
Il bando per medici
Alle 20 di oggi (21 marzo) si chiude il bando della protezione civile per ulteriori 300 medici da impiegare nelle regioni in emergenza. Già 3500 persone hanno risposto al bando da tutta Italia. Dopo la Lombardia, anche il Piemonte lancia l'allarme: siamo allo stremo.
Clicca qui per ulteriori informazioni
Arrivano medici da Cuba
"E' stato organizzato con Alitalia il viaggio per far arrivare 52 medici cubani che arriveranno domani e partiranno per la Lombardia per gestire l'ospedale da campo a Cremona", ha detto il capo della protezione civile, Angelo Borrelli, durante la conferenza stampa.