Chi è Ekaterini Sakellaropoulou, la prima presidente donna della Grecia

Per la prima volta nella sua storia la Grecia ha un presidente donna. Il parlamento infatti ha eletto Ekaterini Sakellaropulu già alla prima votazione, con 261 voti, 61 in più del quorum richiesto.
Per lei hanno votato i conservatori di Nuova Democrazia e i principali partiti dell'opposizione come Syriza, di sinistra, e il Movimento per il cambiamento, di centrosinistra.
Ekaterini Sakellaropulu ha 63 anni, è magistrata e prende il posto di Prokopis Paulopoulos: è il primo presidente greco donna ma è stata anche la prima donna a presiedere il Consiglio di Stato greco (dall'ottobre 2018). La sua nomina ad opera del primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis risale allo scorso 15 novembre.
Nata a Salonicco, la sua famiglia proviene da Stavroupoli, Xanthi, nella regione della Macedonia.
Ha studiato legge all'Università Nazionale e Capodistriana di Atene e ha completato i suoi studi post-laurea in diritto pubblico all'Università Paris II. A metà degli anni '80 è stata ammessa al Consiglio di Stato ed è stata promossa consigliera nel 2000.
Nell'ottobre 2015 è stata nominata vicepresidente del Consiglio di Stato, mentre nell'ottobre 2018 è stata eletta all'unanimità alla carica di presidente del Consiglio.
Nominata Presidente, ha chiuso il suo account Facebook
Nota è in patria la sua sensibilità per le libertà civili, le questioni ecologiche e i diritti delle minoranze e dei rifugiati - un biglietto da visita che spinse l'allora amministrazione di sinistra di Syriza a proporla per il massimo incarico nazionale. Divorziata e con un figlio, Sakellaropoulou ha detto che onorerà "sia la giustizia sia il ruolo della moderna donna greca".
Pubblica regolarmente su riviste accademiche e ha contribuito all'edizione del libro "Crisi finanziaria e tutela dell'ambiente nella giurisprudenza del Consiglio di Stato". Tifa l'Aris Salonicco e su Facebook è stata molto attiva ogni giorno, pubblicando foto della sua vita quotidiana con la figlia e il compagno. Ma da quando è stata nominata Presidente della Repubblica ha chiuso l'account.
Cosa farà
Il Presidente della Repubblica Ellenica regola le funzioni delle istituzioni della Repubblica secondo l'articolo 30, comma 1 della Costituzione. Tuttavia, come in Italia, ha poteri esecutivi.
L'istituzione della Presidenza della Repubblica Ellenica risale al 1975, l'anno successivo al ripristino della democrazia dopo sette anni di dittatura militare (dal 1967 al 1974).
Il Presidente è eletto dal Parlamento e rimane in carica per cinque anni. Ha il diritto di essere rieletto una sola volta. Il Presidente eletto presta giuramento davanti al Parlamento prima di assumere le sue funzioni nelle forme stabilite dalla Costituzione.