Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il suono delle immagini come navigatore per i non vedenti

Il suono delle immagini come navigatore per i non vedenti
Diritti d'autore 
Di Claudio Rosmino
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

"Sound of vision" è un progetto europeo che mira a migliorare la mobilità di ciechi e ipovedenti

Il bastone bianco è tuttora il principale supporto per la mobilità dei non vedenti. Ma grazie al progetto europeo "Sound of vision", in futuro, la loro mobilità potrebbe diventare più autonoma e sicura.

All'università tecnologica di Iasi, in Romania, si sta attualmente testando uno strumento in grado di tradurre le immagini dall'ambiente esterno circostante in suoni e vibrazioni, che guidano l'utente.

Spiega Simona Caraiman, docente di ingegneria informatica: "Usiamo due telecamere stereo che filmano contemporaneamente l'ambiente circostante. Sulla base di queste immagini in 3D stimiamo le distanze dagli oggetti. E' importante capire che questa è un'applicazione cruciale, quindi il sistema non può fallire nel segnalare situazioni pericolose come, ad esempio, un buco nel terreno".

"Abbiamo crato un senso artificiale"

Il sistema di navigazione interna è invece in fase di sperimentazione all'Università di Bucarest. Alin Moldoveanu, coordinatore tecnico del progetto "sound of Vision": "Quello che abbiamo creato è un sistema in grado di percepire l'ambiente e di presentarlo al non vedente attraverso un senso artificiale. Potremmo chiamarlo proprio così: un senso artificiale"

Il sistema può anche leggere i testi

Ogni cambiamento nell'ambiente circostante viene rilevato immediatamente. Suoni e vibrazioni forniscono informazioni sugli oggetti circostanti: più sono vicini, più i segnali crescono di intensità.

Il dispositivo è anche in grado di leggere i testi presenti attorno all'utente.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

YouTube pagherà 21 milioni di euro per chiudere la causa con Donald Trump

Corea del Nord, boom di condanne a morte per chi guarda film stranieri

Francia, inizia processo al medico Frédéric Péchier accusato di avvelenamenti di massa