Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Brexit e Europee, incertezza per il voto italiano a Londra. Bonino: "Il governo agisca"

Brexit e Europee, incertezza per il voto italiano a Londra. Bonino: "Il governo agisca"
Diritti d'autore  Andreas SOLARO / AFP
Diritti d'autore Andreas SOLARO / AFP
Di Lillo Montalto Monella
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Appello della senatrice di +Europa che si sta battendo affiché circa 600mila italiani nel Regno Unito non perdano il diritto di voto alle Europee in caso di Brexit. "La situazione è straordinaria, il Governo deve agire in maniera straordinaria"

PUBBLICITÀ

Mancano 24 giorni dalla Brexit e centinaia di migliaia di italiani nel Regno Unito ancora non sanno se potranno votare o meno alle Elezioni europee. O meglio, ci sperano, ma allo stato delle cose non potranno farlo sul territorio britannico e dovranno tornare in Italia per esercitare il loro diritto.

Qualora Londra ufficializzasse il suo divorzio dalla UE, infatti, si troverebbero nella stessa situazione dei loro concittadini in Svizzera o Norvegia: fuori dall'Unione Europea e quindi, per legge, tenuti a rientrare senza la possibilità di votare nelle sedi consolari.

Come abbiamo scritto qui, +Europa sta facendo una campagna per chiedere al governo di garantire l'esercizio del diritto di voto a circa 600mila connazionali nel Regno Unito.

Dopo aver presentato un'interrogazione al Ministro degli Esteri, Moavero Milanesi, Emma Bonino, senatrice e promotrice della lista +Europa, oggi è tornata a chiedere all'esecutivo un intervento legislativo straordinario.

Intervistata da Euronews, ha precisato che il "problema non è di tipo operativo, in quanto la Farnesina è pronta. La complicazione da un lato è legislativa, dall'altro riguarda la controparte inglese che non sa cosa fare".

La situazione, insomma, "è sufficientemente straordinaria da poter prevedere un intervento straordinario del governo volto a garantire l'esercizio del voto delle centinaia di migliaia di italiani nel Regno Unito che ancora non sanno se potranno votare e in che termini".

Alessandro Fusacchia, il parlamentare eletto nella circoscrizione estero di +Europa, aveva spronato il governo a fare presto. Il Ministro degli Interni, Salvini, si è detto possibilista, ma ha indicato che dovrebbe essere il Parlamento a prendere le redini dell'iniziativa di legge.

Il tempo tuttavia stringe. L'esecutivo ha mostrato in questi mesi di ben conoscere il decreto legge, uno strumento che "bypassa temporaneamente" l'Aula e dovrebbe essere adottato dal Governo solamente in casi straordinari e urgenti. È diventato ormai iter legislativo "ordinario" e così a gennaio, per esempio, il Parlamento si è limitato a votare solo ratifiche di tratttati internazionali.

"In queste settimane stiamo facendo il massimo perché qualcuno dia delle risposte chiare, è chiaro però che anche non rispondere è una risposta", conclude Emma Bonino. "La nostra tesi è che anche se serve un intervento legislativo, la situazione di incertezza è talmente straordinaria da autorizzare un intervento straordinario del governo".

Nel rimpallo di responsabilità tra Ministeri, e in attesa di capire se l'esecutivo avrà la convenienza politica per affrontare la questione, l'interrogazione di +Europa alla Farnesina giace ancora senza risposta.

Da Londra, dove è stata lanciata una raccolta firme, si attendono per i prossimi giorni azioni dimostrative davanti al Consolato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Brexit, bocciata risoluzione sul voto degli italiani "senza leggerne il contenuto"

Europee 2019: è ora di registrarsi, italiani temporaneamente all'estero

Elezioni UE, Salvini apre al voto degli italiani in UK: il nodo è la convenienza politica