Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I bambini in guerra nei documentari della Mostra 2018

I bambini in guerra nei documentari della Mostra 2018
Diritti d'autore 
Di Paolo Alberto Valenti
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ieri come oggi la guerra brucia l'umanità e l'infanzia. Dagli odierni bambini di Mosul ai ricordi di coloro che hanno vissuto l'infanzia durante la prima guerra mondiale nelle produzioni di registi italiani

PUBBLICITÀ

La mostra di Venezia non è solo il tappetto rosso e il grande show.....le sezioni dedicate ai documentari sono diventare particolarmente importanti.

Per l’Isis i bambini sono l’arma più efficace per portare nel futuro l’idea di un Califfato universale: creare un mondo diviso a metà, da un lato i jihadisti e dall’altro lato gli infedeli da sterminare.

Il documentario "Isis, Tomorrow. The Lost Souls of Mosul" firmato da Francesca Mannocchi e  Alessio Romenzi racconta l'inferno dei 500.000 minori vissuti a Mosul, i figli di miliziani addestrati a diventare kamikaze, ma anche delle loro vittime e di chi li ha combattuti. Oggi i figli dei combattenti sono bambini che portano sulle spalle il peso di essere stati educati a uccidere i propri vicini e far sopravvivere un'ideologia di guerra.

Nella sezione VENICE PRODUCTION BRIDGE è stato presentato il film di Alessandro Bettero "I bambini della grande guerra" che raccoglie le ultime definitive testimoniaze di coloro che con i loro occhi da bambini hanno assistito alla prima guerra mondiale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il futuro incerto dei figli dell'Isis

"La voce di Hind Rajab" scuote la Mostra del Cinema di Venezia: applausi per 24 minuti

I registi di 'Voice of Hind Rajab' condannano la 'disumanizzazione' a Gaza