Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Özil dice addio alla nazionale: "Tedesco se vinciamo, immigrato se perdiamo"

Özil dice addio alla nazionale: "Tedesco se vinciamo, immigrato se perdiamo"
Diritti d'autore  REUTERS/Michael Dalder
Diritti d'autore REUTERS/Michael Dalder
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Lo ha annunciato il calciatore tedesco su Twitter. Alla base della decisione la polemica innescata dalle foto che ritraggono il calciatore di origini turche assieme al Presidente della Turchia Erdogan: "Non mi sento rispettato". Il caso diventa politico.

La foto della discordia

PUBBLICITÀ

Mesut Özil non vestirà più la maglia della nazionale tedesca.

Ad annunciarlo è stato lo stesso calciatore in tre lunghe note pubblicate su Twitter.
Alla base della decisione le polemiche innescate in patria dalle foto pubblicate poco prima del Mondiale in Russia (scattate a metà maggio a Londra), in cui Özil e i compagni di nazionale İlkay Gündoğan e Cenk Tosun, entrambi di origini turche, [posano assieme al presidente Erdogan.](<iframe width=)

Foto rifiutata, invece, dal neo juventino Emre Can.

La famigerata foto con Erdogan, scattata a Londra domenica 13 maggio 2018.

Uno scatto che aveva fatto storcere il naso ai vertici della Federcalcio tedesca e che era stato criticato anche dalla cancelliera tedesca Angela Merkel.

"Sono stato vittima di razzismo e non mi sento rispettato", ha scritto il trequartista dell'Arsenal, campione del mondo con la Germania nel 2014.

Contro la Federazione

Özil se la prende soprattutto con i vertici della Federcalcio tedesca e con il suo presidente Reinhard Grindel. "Vestivo quella maglia con orgoglio e passione, ma quando è troppo è troppo - si sfoga il calciatore -. I più alti dirigenti della federazione hanno offeso le mie origini turche e mi hanno messo in mezzo a questioni politiche. Il calcio che mi piace giocare non è questo, e il razzismo dovrebbe essere sempre combattuto".

La carriera

Özil, classe 1988, ha esordito con la nazionale maggiore nel febbraio del 2009: in nove anni ha collezionato 92 presenze e messo a segno 23 reti. La sua ultima partita con la Germania è quella persa 2-0 contro la Corea del Sud, una sconfitta che ha sancito l'eliminazione della nazionale nella fase a gironi del Mondiale in Russia.

Un caso politico

Il caso diventa politico, con l'intervento del ministro della giustizia Katarina Barley: "È un segnale di avvertimento, quando un grande calciatore tedesco come Mesut Özil si sente indesiderato nel suo paese a causa del razzismo e non si sente rappresentato dalla DFB (Federazione calcistica tedesca)".

Hoeness non le manda a dire

Commento sferzante, alla vicenda-Özil, da parte del presidente del Bayern, Uli Hoeness: "Nessuno dice che ai Mondiali ha giocato di mer**.
Il numero uno bavarese considera Özil un giocatore sopravvalutato: "Ogni volta che abbiamo giocato con il Bayern contro l'Arsenal abbiamo basato il nostro gioco su di lui, sapendo fosse il punto debole della squadra".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Deniz Naki: Se Ozil vuole parlare di razzismo dovrebbe dare un'occhiata alla Turchia

#MeTwo, il movimento che unisce gli immigrati vittime di razzismo quotidiano

Özil e Gündogan "testimonial" di Erdoğan, polemica in Germania