Stazione Spaziale Internazionale: lanciata la Soyuz

Access to the comments Commenti
Di Jeremy Wilks
Stazione Spaziale Internazionale: lanciata la Soyuz

E' andato tutto come previsto durante il lancio della navicella spaziale Soyuz, questo mercoledì, dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan. Il razzo MS-09, con destinazione Stazione Spaziale Internazionale (ISS), trasporta un russo, Sergey Prokopyev - alla prima missione nello spazio -, un'americana, Serena Auñón-Chancellor - astronauta dal 9 anni - e un tedesco, Alexander Gerst. Quest'ultimo è il nuovo comandante della stazione spaziale. Si tratta della seconda volta nella storia nella quale un astronauta ESA ricopre il ruolo. Il primo fu il belga Frank De Winne, che lo fece nel 2009.

L'equipaggio della Soyuz

"Si è sentito un palpabile senso di orgoglio, qui a Berlino, quando Alexander Gerst è andato in orbita, dopo un lancio quasi perfetto", spiega il nostro inviato Jeremy Wilks. "Sono qui con l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti. Questa volta Alex sarà il comandante dell'ISS. Quali ulteriori responsabilità comporta questo ruolo?"

"Il comandante è la persona responsabile che l'equipaggio funzioni come squadra. Quindi non è tanto una questione di prendere decisioni o dare ordini, ma di assicurarsi che tutti stiano bene e lavorino bene insieme", risponde l'astronauta italiana. "Poi c'è un caso in cui davvero il comandante ha una responsabilità importante e ci auguriamo ovviamente che non succeda mai, ma se ci dovesse essere un'emergenza a bordo della stazione spaziale, la responsabilità ultima è di Alex: deve garantire la sicurezza dell'equipaggio in quella situazione".