Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Armi: Trump riceve gli studenti e promette più controlli

Armi: Trump riceve gli studenti e promette più controlli
Diritti d'autore 
Di Gioia Salvatori
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

A una settimana dalla strage di Parkland studenti in marcia in tutte le città d'America. Trump incontra le associazioni dei famigliari delle vittime delle sparatorie e i liceali contro le armi

PUBBLICITÀ

Hanno manifestato con magliette nere, listati a lutto. Dicevano "Never again", mai più. Circa tremila studenti sono scesi in piazza a Tallahassee in Florida a sette giorni esatti dalla mattanza del liceo di Parkland dove 17 ragazzi sono stati uccisi da un ex alunno 19enne ora sotto processo.

Contemporaneamente per chiedere misure restrittive sulla vendita delle armi, migliaia di studenti hanno marciato in tante altre città degli States, compresa Washington.

Il presidente Trump ha ricevuto i liceali e ha promesso maggiori controlli sui precedenti penali e la salute mentale degli acquirenti d'armi. 

"Ho paura, ho paura di essere la prossima e ho paura che la mia famiglia debba sentire la notizia che non ce l'ho fatta e sono davvero arrabbiata per il fatto che questo problema sia durato così tanto tempo". "Non sospetti che possa succedere e invece capita, e così ti rendi conto che può accadere a ognuno di noi: è per questo che siamo arrabbiati ed è per questo che vogliamo agire"- dicono due manifestanti.

Il movimento cresce così tanto che il presidente Donald Trump, nonostante la proverbiale contrarietà all'introduzione di misure restrittive, ha dovuto annunciare un'inversione di rotta.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

USA: dopo #metoo c'è "le nostre vite": giovani contro le armi

Il gotha del tech statunitense a cena da Trump alla Casa Bianca: spicca l'assenza di Elon Musk

Stati Uniti, la caccia ai "nemici" lanciata da Donald Trump