Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Questa cosa dei sacchetti biodegradabili a pagamento è sfuggita di mano

Avviso ai complottisti: l'immagine viene da Caracas, non dall'Italia
Avviso ai complottisti: l'immagine viene da Caracas, non dall'Italia Diritti d'autore  REUTERS/Marco Bello
Diritti d'autore REUTERS/Marco Bello
Di Lillo Montalto Monella
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Gli shopper per frutta e verdura, composti per una grande percentuale di materiali compostabili, costeranno tra 1 e 5 centesimi ciascuno. C'è chi non l'ha presa benissimo e chi l'ha presa con ironia.

PUBBLICITÀ

Dal 1° gennaio 2018 è entrato in vigore il decreto legge 2017 n. 123, *Disposizioni urgenti per la crescita economica del mezzogiorno, *che prevede che i sacchetti biodegradabili (con materia prima rinnovabile almeno del 40%) per frutta, verdura, carne e salumi non saranno più gratuiti ma si pagheranno tra gli 1 e i 5 centesimi cadauno e potranno essere usati per l'umido

Come da noi, buste a pagamento anche in Grecia.

Per tutta la giornata di ieri, 3 gennaio, #sacchetti, #sacchettibio e #sacchettibiodegradabili sono stati hashtag di tendenza su Twitter. Sui *social network *si trova ogni genere di commenti: milioni di italiani si sono sentiti in dovere di dire la propria sulla vicenda, prendendo posizione a favore o contro le sportine biodegradabili. L'aggravio extra per le famiglie è stato calcolato in poche decine di euro all'anno (fra 4,17 e 12,51 secondo Osservatorio di Assobioplastiche).

"I sacchetti per la spesa hanno dato vita alla rivolta più ridicola d'Italia", scrive Vice. "Ieri non è stata una di quelle giornate in cui si riacquista fiducia nell’umanità. Dall’alba a notte su internet gli italiani si sono esercitati in una surreale rivolta del sacchetto", è stato il Buongiorno di Feltri.

Ecco alcune delle cose più divertenti, ironiche, assurde o - a loro modo - geniali viste in giro nelle ultime ore.

1. Fatta la legge, trovato l'inganno.

Peccato che poi nello scontrino i 2 centesimi vengano lo stesso conteggiati. 

"Voglio essere teletrasportato ora al 5 marzo 2018 perché non so se ce la faccio a reggere due mesi così", scrive il giornalista Leonardo Bianchi, autore di La Gente.

2. Adottare soluzioni punk per sopravvivere: smettere di mangiare frutta e verdura

Un metodo suggerito ironicamente da questo sito per non dover pagare il rincaro sui sacchetti bio.

3. Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione.

Stessa fonte, altra soluzione quantomeno acrobatica.

4. Che polemica sarebbe senza qualcosa di FAKE?

A destra come a sinistra. Un colpo al cerchio e uno alla botte.

5. È il capitalismo, bellezza.

6. Complottismo. Complottismo ovunque.

Chi ci guadagna? Chi ci guadagnaaaaaa? Buon complotto a tutti, scrive Renzi su Facebook.

7. Scoppia anche la querelle linguistica.

Busta o sacchetto? Questo è il problema.

8. Nessuno pensa a Stefano Sacchetti?

Se foste interessati, oggi è un assistente tecnico al Sassuolo.

9. Lezioni di civiltà

"Ora anche in Svizzera la locale Coop, annuncia l’introduzione di sacchetti multiuso, lavabili in lavatrice e quindi riutilizzabili, realizzati con materie prime rinnovabili al 100% in alternativa a quelli di plastica nel reparto ortofrutta. Si chiamano Multi-Bag e sono in vendita (4,95 franchi in confezione tripla) da lunedì 6 novembre", si legge qui.

10. Revisionismo.

A proposito, se siete interessati, Valigia Blu fa un po' di chiarezza. Che non guasta mai, di questi tempi...

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Addio ai cotton fioc in plastica: ultimo anno in Italia, stop dal 2020 in Francia

Grecia: buste di plastica a pagamento

La fine dei sacchetti di plastica monouso in Francia. E presto nel resto dell'Ue