Papa: non rispondere alla violenza con la violenza

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Papa Francesco al suo arrivo al Kyaikkasan Ground di Yangon
Papa Francesco al suo arrivo al Kyaikkasan Ground di Yangon

Inizia con una messa celebrata sulla** spianata di Kyaikkasan**, nel cuore di Yangon la terza e ultima giornata di Papa Francesco in Myanmar. Circa 150mila i fedeli presenti nell'unica funzione religiosa celebrata pubblicamente durante il viaggio del Pontefice in un Paese di 52 milioni di persone, a maggioranza buddista, in cui la comunità cattolica conta circa settecentomila credenti.

La via della vendetta non è la via di Gesù

Papa Francesco Pontefice

"So che molti in Myanmar - ha detto Bergoglio - portano le ferite della violenza sia visibile che invisibile. Pensiamo che la cura possa venire dalla rabbia e dalla vendetta. Tuttavia la via della vendetta non è la via di Gesù".

L\'abbraccio di Papa Francesco agli abitanti del Myanmar

Martedì Papa Francesco aveva incontrato Aung San Suu-Kyi. Nel colloquio privato, durato una ventina di minuti, la parola Rohingya non è mai stata pronunciata, ma il** premio Nobel per la pace **ha citato in modo esplicito lo Stato di Rakhine, la terra birmana dalla quale la minoranza islamica, non riconosciuta dalle autorità locali, è stata espulsa.

Le Nazioni Unite hanno parlato di 'sterminio programmato' e violenze.

Sono oltre mezzo milioni i profughi che hanno trovato rifugio in Bangladesh. Tra le varie ONG che si spendono per evitare che il dramma si trasformi in tragedia, anche la Caritas, il braccio umanitario della Chiesa cattolica.