Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'oro nasce dallo scontro di due stelle di neutroni

L'oro nasce dallo scontro di due stelle di neutroni
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le onde gravitazionali la chiave per 'aprire' le porte della nuova astronomia

PUBBLICITÀ

Lo scontro tra due stelle di neutroni ci svela la nascita di oro e platino e ci conferma che le onde gravitazionali viaggiano alla velocità della luce, come aveva previsto Albert Einstein. La fusione delle stelle di neutroni ha generato un rapidissimo lampo di raggi gamma intercettato dal telescopio spaziale Fermi: è stata la conferma che la fusione di stelle di neutroni è una delle sorgenti di raggi gamma.

È la prima volta che un evento cosmico viene osservato sia attraverso onde gravitazionali che elettromagnetiche. Si avvia così l’era dell’astronomia multimessaggero, che estende in modo decisivo il nostro modo di ‘‘vedere’‘ e ‘‘ascoltare’‘ il cosmo.

“La massa di tutti gli elementi pesanti prodotti in questo unico evento è di 16.000 volte quella della Terra – spiega Edo Berger dell’Università di Harvard – Stimiamo che la gran parte di questo materiale, circa dieci volte la massa della Terra, sia formata da oro e platino”.

70 telescopi spaziali hanno visto gli ultimi minuti di vita di due stelle di neutroni a 130 milioni di anni luce di distanza. L’evento che proietta gli scienziati nella nuova astronomia è stato intercettato lo scorso 17 agosto da Ligo e subito dopo da Virgo, il rivelatore italiano che si trova a Cascina, in provincia di Pisa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Premio Nobel per la Fisica alla scoperta delle onde gravitazionali

La Cina punta al cuore del sistema solare: lanciata la sonda Tianwen-2 per raccogliere campioni

Veicolo spaziale di epoca sovietica si schianterà sulla Terra la prossima settimana. Rischi? "Pochi"