Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Myanmar, l’allarme dell'inviata Onu: “Il Paese è sulla strada dell’autodistruzione”

Un uomo osserva le case distrutte dopo i colpi d'aria e d'artiglieria nel campo di sfollamento di Mung Lai Hkyet a Laiza, 10 ottobre 2023.
Un uomo osserva le case distrutte dopo i colpi d'aria e d'artiglieria nel campo di sfollamento di Mung Lai Hkyet a Laiza, 10 ottobre 2023. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Gavin Blackburn Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L’inviata speciale Julie Bishop denuncia la prosecuzione delle violenze nonostante il terremoto che ha causato oltre 3mila morti. Tra guerra civile, repressione e crisi umanitaria, si aggrava la situazione dei Rohingya

PUBBLICITÀ

Il Myanmar è "sulla strada dell'autodistruzione" se non cesseranno le violenze che continuano a dilaniare la nazione del sud-est asiatico. A lanciare l'allarme è stata l'inviata speciale delle Nazioni Unite, Julie Bishop, intervenuta all'Assemblea Generale dell'Onu.

Bishop ha definito “allarmante” il fatto che la violenza sia proseguita anche dopo il devastante terremoto che a fine marzo ha colpito la capitale Naypyidaw e la seconda città del Paese, Mandalay, causando oltre 3mila morti e migliaia di feriti. I cessate il fuoco annunciati da alcune fazioni non sono stati rispettati, ha denunciato, generando "una crisi nella crisi" che lascia la popolazione a fare i conti con il duplice trauma della guerra e del sisma.

"Permane un approccio a somma zero da tutte le parti," ha dichiarato Bishop. "I combattimenti ostacolano l'accesso agli aiuti umanitari e il continuo afflusso di armi alimenta l'illusione che una soluzione militare sia ancora possibile".

La guerra civile in Myanmar è scoppiata nel febbraio 2021, dopo che i militari hanno rovesciato il governo democraticamente eletto di Aung San Suu Kyi. Secondo le Ong, oltre 6.600 civili sono stati uccisi dalle forze di sicurezza.

I soccorritori militari lavorano tra le macerie di un edificio crollato in seguito al terremoto di Naypyitaw, 1 aprile 2025
I soccorritori militari lavorano tra le macerie di un edificio crollato in seguito al terremoto di Naypyitaw, 1 aprile 2025 AP Photo

Il colpo di Stato ha anche inasprito il conflitto con le milizie etniche attive da decenni lungo i confini del Paese e ha favorito la nascita di formazioni armate pro-democrazia legate al governo di unità nazionale formato dai parlamentari deposti.

Oggi sono oltre 22mila i prigionieri politici ancora detenuti, ha ricordato Bishop, tra cui Suu Kyi, che compirà 80 anni il prossimo 19 giugno, e l’ex presidente Win Myint.

L’inviata ha riferito all’Onu di aver notato “una certa apertura al dialogo politico, sostenuta anche a livello regionale”, ma ha aggiunto che manca ancora un’intesa chiara su come procedere. Nei colloqui con le autorità ha invitato i vertici del Paese a riconsiderare una strategia che ha portato a una crescente frammentazione nazionale.

Bishop ha anche lanciato un monito sulle elezioni previste tra dicembre e gennaio, che potrebbero aggravare l’instabilità se non si terranno in modo inclusivo e trasparente, con la fine della violenza come precondizione essenziale.

Bambini rifugiati Rohingya portano striscioni durante la visita del Segretario generale dell'Onu António Guterres al campo di Ukhiya a Cox's Bazar in Bangladesh, 14 marzo 2025
Bambini rifugiati Rohingya portano striscioni durante la visita del Segretario generale dell'Onu António Guterres al campo di Ukhiya a Cox's Bazar in Bangladesh, 14 marzo 2025 AP Photo

L’inviata Onu ha dichiarato di aver coordinato le prossime mosse con Othman Hashim, rappresentante speciale per il Myanmar dell’Asean (Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico), con il quale ha in programma una visita congiunta nel Paese.

Lunedì Bishop ha anche tenuto un incontro virtuale con esponenti della minoranza Rohingya in Myanmar e Bangladesh, denunciando le drammatiche condizioni nello Stato di Rakhine: l’80 per cento della popolazione vive in povertà, intrappolata tra gli scontri tra le forze governative e l’Esercito Arakan, ala militare della minoranza etnica Rakhine. I Rohingya subiscono reclutamenti forzati e altri abusi, ha riferito.

Oltre 700mila Rohingya musulmani sono fuggiti in Bangladesh dal 2017, dopo che l’esercito birmano ha lanciato una violenta operazione di sgombero. Ancora oggi, i Rohingya sono privati della cittadinanza e di numerosi diritti nella nazione a maggioranza buddista.

Bishop ha espresso l’auspicio che la conferenza di alto livello sui Rohingya e sulle altre minoranze, convocata per il 30 settembre dall’Assemblea generale dell’Onu, possa riportare sotto i riflettori internazionali l’urgenza di trovare "soluzioni durature" alla loro condizione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Siviglia, al via la conferenza Onu sull'aiuto allo sviluppo: assenti gli Stati Uniti

Myanmar: almeno 17 morti in un attacco aereo della giunta militare contro una scuola

Myanmar, amnistia di massa in occasione del Capodanno: il regime rilascia quasi 4.900 detenuti